
Milano è la città in Italia dove si dorme peggio. Battuta soltanto da Brescia – Lo studio

Milano è la città in Italia dove si dorme peggio. Battuta soltanto da Brescia
Una ricerca recente mostra che circa sette italiani su dieci non sono contenti della qualità del proprio riposo.
Pessima la situazione di Milano
Il capoluogo lombardo occupa la seconda posizione tra le località dove il sonno è più disturbato, preceduta solo da Brescia.
Lo studio condotto dal sito Unobravo ha esaminato 30 centri urbani italiani per stabilire la qualità del riposo dei cittadini. I criteri analizzati comprendono il disturbo sonoro e luminoso, la condizione dell’atmosfera, la copertura internet e la densità di locali, elementi che possono condizionare notevolmente il riposo notturno.
Milano risulta essere la seconda metropoli italiana con il riposo più compromesso. I dati
La città ottiene un valore di 58/100 per l’inquinamento acustico e luminoso, indicando un contesto urbano particolarmente rumoroso e illuminato durante la notte. La condizione dell’aria è valutata 23/100, segnalando alti livelli di contaminazione atmosferica. In aggiunta, solo il 38% dell’area cittadina è costituita da zone verdi, riducendo gli spazi di distensione e contatto con l’ambiente naturale per gli abitanti.
Brescia guida la classifica delle città con il riposo più problematico. Presenta una condizione dell’aria estremamente bassa (21/100) e appena il 34% di aree verdi.
Il disturbo acustico e luminoso è stimato 47/100, contribuendo a creare un ambiente sfavorevole al riposo notturno.
Perugia, invece, emerge come la località italiana dove si riposa meglio. La città umbra vanta una condizione dell’aria con un punteggio di 78/100 e il 64% del territorio coperto da spazi verdi, offrendo un ambiente più salubre e tranquillo per il sonno.
La psicoterapeuta Valeria Fiorenza Perris propone alcune strategie per migliorare la qualità del riposo come: affrontare le preoccupazioni identificando le cause dei pensieri disturbanti; concedere spazio alle emozioni attraverso la riflessione o anche creare una routine rilassante con attività piacevoli prima di addormentarsi