
A Milano apre la nuova sala operativa di Trenord – “Una salto di qualità per il servizio trasporti, più tecnologia e connessioni”.

A partire dalla notte di sabato 7 giugno è entrata in funzione, senza interruzioni e attiva 24 ore su 24, la nuova centrale operativa di Trenord situata a Milano Greco Pirelli. Questo centro rappresenta il fulcro per la supervisione, la gestione e il coordinamento in tempo reale delle 2.300 corse giornaliere dei treni regionali, suburbani e aeroportuali della Lombardia. Si tratta di un’infrastruttura ad alta innovazione tecnologica, realizzata in stretta collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (gruppo FS), e posizionata accanto alla sala operativa RFI per garantire una sinergia più efficace nella gestione del traffico ferroviario nel Nord Italia.
All’inaugurazione hanno preso parte importanti figure istituzionali della Regione Lombardia, come l’assessore alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi e l’assessore ai Trasporti Franco Lucente, oltre ai vertici delle principali aziende ferroviarie coinvolte: Trenord, RFI, FNM e Ferrovienord. In rappresentanza di Trenord, erano presenti l’amministratore delegato Andrea Severini e Aldo Isi per RFI.
Il nuovo centro operativo si sviluppa su un’area di 350 metri quadrati, ospita 42 postazioni modulari e impiega complessivamente 118 addetti, con circa 30 persone attive per ogni turno. Le postazioni sono state progettate per poter essere facilmente adattate in caso di emergenze o specifiche esigenze logistiche, permettendo una risposta rapida ed efficiente.
L’organizzazione interna è strutturata per bacini territoriali e comprende aree specializzate nella gestione del traffico, nella programmazione delle turnazioni di treni e personale, nella sorveglianza del servizio e nella pianificazione dei servizi sostitutivi su gomma. Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante in vista dei numerosi cantieri previsti nei prossimi mesi.
All’interno della sala è operativo anche un team dedicato alla comunicazione diretta e in tempo reale con i passeggeri, costantemente collegato con la struttura di RFI per assicurare un’informazione coerente sia nelle stazioni sia sui canali digitali.
Questa nuova sala si coordina inoltre con altri due importanti centri operativi: quello di FerrovieNord a Saronno, che si occupa della rete ferroviaria di 330 km gestita dalla società, e la Control Room Security di Trenord presso Milano Fiorenza, focalizzata sulla sicurezza e sulla gestione di situazioni di emergenza, in collaborazione con le forze dell’ordine.
Secondo l’assessore Lucente, novità rappresenta un vero e proprio salto di qualità per il sistema ferroviario lombardo, grazie a una gestione più rapida ed efficiente del servizio: “La nuova sala operativa – ha dichiarato l’assessore Lucente – rappresenta un salto di qualità per il trasporto ferroviario lombardo. Parliamo di un presidio strategico che consente una gestione più efficiente e tempestiva del servizio, grazie anche all’azione sinergica e alla collaborazione tra Trenord e Rfi che permetterà un monitoraggio puntuale del servizio. Regione Lombardia continua a investire per offrire un trasporto pubblico di livello elevato, a beneficio dei cittadini”.
Anche l’assessore Terzi ha sottolineato il valore di questo progetto, definendolo un esempio concreto di innovazione e cooperazione tra istituzioni e operatori del trasporto, pensato per migliorare l’esperienza di viaggio e l’accessibilità della regione.