A Milano è emergenza ‘malati di rumore’ – 5 milioni in Italia nelle zone a rischio. E Milano è la capitale: ecco i danni per la salute

27/06/2025

E’ emergenza ‘malati di rumore’: in 5 milioni in Italia nelle zone a rischio. E Milano è la capitale: ecco i danni per la salute

Un nuovo rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente mette in luce l’allarmante diffusione dell’inquinamento acustico legato ai trasporti. Un problema che riguarda milioni di cittadini. L’analisi sottolinea come l’esposizione a livelli sonori eccessivi sia ormai uno dei principali fattori di rischio ambientale per la salute pubblica nel continente, classificandosi subito dopo l’inquinamento dell’aria e le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Secondo le stime dell’AEA, circa un europeo su cinque vive in zone dove il rumore supera le soglie considerate sicure per la salute. Le conseguenze sono gravi: solo nel 2021, il rumore costante prodotto da mezzi di trasporto ha contribuito a 66.000 decessi anticipati, 50.000 nuovi casi di patologie cardiovascolari e 22.000 diagnosi di diabete di tipo 2. Particolarmente vulnerabili risultano bambini e adolescenti, nei quali l’esposizione al rumore può contribuire allo sviluppo di disturbi del comportamento e obesità.

Un problema soprattutto urbano
La principale causa di inquinamento sonoro è rappresentata dal traffico stradale, soprattutto nei centri urbani densamente abitati. A seguire, anche i rumori provenienti da ferrovie e aeroporti contribuiscono in maniera significativa a peggiorare la qualità della vita. Le conseguenze però non sono solo sanitarie: l’impatto economico di queste problematiche è imponente. Si calcola che i costi derivanti da malattie e disturbi causati dal rumore superino i 95 miliardi di euro ogni anno, circa lo 0,6% del PIL europeo.

L’Italia tra i paesi più colpiti
I dati relativi al nostro Paese (aggiornati al 2022) mostrano un quadro preoccupante. Oltre 10 milioni di persone che vivono in contesti urbani sono costantemente esposte a rumori stradali oltre la soglia di 55 decibel, e altri 3,8 milioni ne sono colpiti anche in zone extraurbane. Circa 1 milione di residenti soffre per il rumore ferroviario, mentre 177.000 sono esposti a quello generato dagli aeroporti. La situazione peggiora di notte, quando 7,6 milioni di italiani sono costretti a dormire con le finestre chiuse per attutire il rumore, mentre più di mezzo milione vivono nei pressi di linee ferroviarie e scali rumorosi.

Le conseguenze sanitarie sono pesanti: nel nostro Paese si stimano 6.000 morti premature ogni anno legate al rumore stradale, e oltre 4.000 a quello ferroviario, cifre tra le più alte a livello europeo. Inoltre, l’Italia presenta un impatto rilevante in termini di DALYs (Disability-Adjusted Life Years), ovvero anni di vita persi per malattia o morte prematura legati all’inquinamento acustico: si registrano circa 350 DALYs ogni 100.000 abitanti all’anno.

Soluzioni e strategie
Il rapporto non si limita a descrivere la situazione, ma propone anche una serie di strategie per contenere il fenomeno. Tra le misure più efficaci si segnalano: l’espansione di aree verdi nelle città, la creazione di barriere acustiche tra strade e zone abitate, l’adozione di limiti di velocità più bassi, la promozione del trasporto pubblico e della mobilità dolce (come biciclette e camminate), e l’impiego di tecnologie meno rumorose sia per i mezzi di trasporto che per le infrastrutture.

Inoltre, migliorare la manutenzione delle linee ferroviarie e modificare le rotte di decollo e atterraggio degli aerei può contribuire sensibilmente a ridurre il rumore percepito, rendendo le città più vivibili e meno dannose per la salute.

Una minaccia sottovalutata
Il rumore legato ai trasporti, secondo l’Agenzia Europea, ha effetti sulla salute umana più significativi rispetto a minacce ben più conosciute come il fumo passivo o l’esposizione al piombo. È un problema ancora troppo spesso ignorato, ma i numeri parlano chiaro: il rumore cronico danneggia il benessere fisico e mentale di milioni di cittadini europei ogni giorno.

Per affrontarlo davvero, occorre una strategia integrata che coinvolga urbanistica, salute pubblica, mobilità e sostenibilità ambientale. Perché il silenzio, in molte zone d’Europa, è diventato ormai un bene raro e prezioso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

Una grande trasformazione è in arrivo per il sistema di trasporto pubblico della Lombardia. A partire dal 2026, prenderà il via un innovativo sistema integrato di bigliettazione digitale, destinato a cambiare radicalmente il modo in cui cittadini e pendolari si spostano quotidianamente. L’iniziativa, presentata a Palazzo Lombardia durante l’evento «Il futuro digitale della mobilità» dall’assessore […]

17/07/2025

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti Una tragedia ha sconvolto Macherio, nel cuore della Brianza: nella tarda serata tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, una donna peruviana di 34 anni, madre di due bambini, è stata uccisa in piena strada dal marito, un connazionale […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025

Milano – Il sindaco Sala è indagato nell’inchiesta sull’urbanistica –  Cosa è successo

Milano – Il sindaco Sala è indagato nell’inchiesta sull’urbanistica – Cosa è successo

Milano – Il sindaco Sala indagato nell’inchiesta sull’urbanistica. A Milano è in corso una nuova inchiesta della Procura riguardante presunte irregolarità nella gestione del settore urbanistico cittadino, e tra gli indagati figura anche il sindaco Beppe Sala. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, lo stesso primo cittadino avrebbe appreso la notizia direttamente dai media, […]

17/07/2025

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Il mercato delle auto elettriche sta attraversando una fase di forte incertezza su scala globale. Dopo anni in cui sembrava rappresentare il futuro indiscusso della mobilità, oggi la realtà è più complessa e meno rosea di quanto previsto. In Cina, pur con dati apparentemente positivi – a giugno 2025 le vendite sono salite del 18,6% […]

17/07/2025

Milano – Spacciava droga in moto: la Polizia arresta un giovane magrebino, aveva oltre 10 kg di cocaina

Milano – Spacciava droga in moto: la Polizia arresta un giovane magrebino, aveva oltre 10 kg di cocaina

Spacciava droga in moto: la Polizia arresta un giovane magrebino, aveva oltre 10 kg di cocaina Ieri a Milano, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino marocchino di 23 anni, con precedenti e irregolare sul Territorio Nazionale, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Gli agenti della 6°Sezione della Squadra Mobile milanese, […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025

Milano sarà ancora Capitale del mondo del Gioiello – Torna la ‘Jewerly Week’, l’appuntamento più atteso per gli appassionati

Milano sarà ancora Capitale del mondo del Gioiello – Torna la ‘Jewerly Week’, l’appuntamento più atteso per gli appassionati

Milano torna ad essere capitale internazionale dell’arte orafa con una nuova edizione della Milano Jewelry Week, manifestazione che celebra il mondo del gioiello in ogni sua forma: dall’alta gioielleria al design sperimentale, passando per le creazioni artistiche e contemporanee. Un evento diffuso che trasformerà il capoluogo lombardo in una vetrina internazionale di talento, stile e […]

16/07/2025

Milano – Autista ATM aggredito e preso a bottigliate senza motivo: un arresto

Milano – Autista ATM aggredito e preso a bottigliate senza motivo: un arresto

Milano – Autista Atm aggredito e preso a bottigliate. A Milano, un grave episodio di violenza si è verificato nelle prime ore del mattino, intorno alle 3:30, vittima un autista dell’azienda di trasporto pubblico Atm. L’uomo, cinquantenne, è stato aggredito improvvisamente e senza alcuna provocazione mentre stava effettuando una pausa al capolinea della linea 90 […]

15/07/2025