
A Milano un autentico boom di turisti: 800mila presenze in un mese, fra le mete più amate in Italia

A Milano un autentico boom di turisti: 800mila presenze in un mese
La città meneghina ha registrato un afflusso record di visitatori nel mese di aprile 2025, superando le 800.000 presenze e consolidando la sua posizione come una delle mete turistiche più apprezzate in Italia.
Questo dato significativo è stato presentato da Martina Riva, assessora comunale responsabile per Sport e Turismo, durante il forum nazionale “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile” tenutosi nella capitale. All’incontro hanno preso parte i delegati delle principali città italiane, la ministra del Turismo Daniela Santanché e diversi esperti del settore.
Aumento consistente rispetto all’anno precedente
I numeri mostrano un incremento del 10,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, evidenziando una robusta ripresa del comparto turistico. Sebbene i visitatori nazionali rappresentino ancora la maggioranza, si nota una presenza rilevante di turisti francesi e, in particolare, tedeschi, il cui numero è aumentato del 60% rispetto al mese precedente. La classifica delle nazionalità più presenti in città è completata da statunitensi e cinesi.
Manifestazioni come catalizzatore
Il notevole incremento di visitatori è stato favorito da numerosi appuntamenti e festività che hanno reso la città lombarda un centro di attrazione internazionale. La Design Week da sola ha attirato più di 300.000 persone, mentre altri eventi di grande richiamo come la semifinale di Champions League, le festività pasquali e il ponte del 25 aprile hanno contribuito ad aumentare ulteriormente le visite. L’assessora Riva ha sottolineato che questi risultati premiano una strategia basata sulla diversificazione dell’offerta e sull’organizzazione di grandi eventi, in particolare sportivi e culturali, che funzionano come efficace volano promozionale per la città.
Il successo turistico di aprile conferma Milano come una delle realtà più vivaci e attrattive del panorama italiano, capace di combinare creatività, design, sport e accoglienza in una proposta che convince sempre più viaggiatori italiani e stranieri. Resta però aperta la questione di come gestire in maniera sostenibile questo successo, assicurando nel tempo servizi adeguati, protezione del territorio e un’equa distribuzione dei benefici economici generati dal turismo.