
Al via la 23° Esposizione Internazionale di Triennale Milano, è aperta fino a dicembre

L’edizione numero 23 dell’Esposizione Internazionale è stata concepita come uno spazio di riflessione aperto, dove possono incontrarsi esperienze, culture e prospettive differenti.
Cosa non sappiamo di non sapere? ossia la mostra tematica intitolata Unknown Unknowns curata da Ersilia Vaudo cerca di risolvere molteplici enigmi in diversi ambiti: evoluzione urbanistica, oceani, genetica e astrofisica, chi più ne ha più ne metta. L’esibizione raccoglie più di 100 opere, progetti e installazioni di artisti, ricercatori e designer internazionali che si confrontano a tutto tondo con l’ignoto.
Triennale Milano: le radici
Triennale Milano, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all’arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale e internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi sociali. Triennale Milano è stata fondata a Monza nel 1923 in occasione della I Biennale delle arti decorative dell’ISIA di Monza ad opera di Guido Marangoni.
La Triennale si pone come obiettivo, sin dalla sua nascita, lo stimolo dell’interazione tra industria, mondo produttivo e le arti applicate, Il ruolo innovativo dell’esposizione vi è manifestato sin dalle prime esposizioni, tanto che già nell’edizione del 1933 artisti come Giorgio De Chirico, Mario Sironi, Massimo Campigli e Carlo Carrà vi parteciparono esponendo loro opere. L’Esposizione Internazionale di Triennale Milano si configura quindi come un amplificatore mediatico per molte realizzazioni interessanti.
L’Esposizione Internazionale di Triennale Milano è stata inaugurata il 15 luglio e sarà aperta fino al prossimo 11 dicembre.
E.F.M.
Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.