
Auto elettriche, ecco la Top 10 delle vendite in Italia nei primi sei mesi del 2025. Da Tesla a Fiat 500: la classifica

Auto elettriche, ecco la Top 10 delle vendite nei primi sei mesi del 2025. Da Tesla a Fiat 500.
Nel mese di giugno 2025, le nuove registrazioni di veicoli completamente elettrici hanno subito un brusco calo, con 7.953 unità immatricolate, segnando un crollo del 40,7% rispetto alle 13.417 unità dello stesso mese nel 2024. I dati diffusi dal Ministero dei Trasporti e analizzati da UNRAE indicano anche una contrazione della quota di mercato delle auto a batteria (BEV), che è scesa al 6,0%, contro l’8,3% di giugno dell’anno precedente. Tuttavia, nel giugno 2024 era stato attivato il sistema di incentivi tramite “click day”, elemento che aveva spinto in alto le vendite, rendendo il confronto meno favorevole per l’anno in corso.
Nonostante questa battuta d’arresto mensile, il bilancio del primo semestre 2025 risulta positivo. Nei primi sei mesi dell’anno, infatti, sono state immatricolate 44.844 vetture BEV, un incremento rispetto alle 35.083 del primo semestre 2024. Anche la quota di mercato semestrale è salita, passando dal 3,9% al 5,2%, segnalando un’adozione graduale ma costante dell’elettrico tra i consumatori italiani. A determinare questo risultato contribuiscono sia il consolidamento di modelli già noti sia l’introduzione di nuove proposte sul mercato.
Le BEV più vendute da gennaio a giugno 2025
Analizzando le performance dei singoli modelli elettrici, si osserva come Tesla mantenga la leadership, pur con numeri in discesa. La Tesla Model 3 guida la classifica con 3.396 unità vendute, seguita dalla Model Y con 3.055 immatricolazioni, entrambe in calo rispetto allo stesso periodo del 2024, quando avevano registrato rispettivamente 5.344 e 4.659 immatricolazioni.
Grande sorpresa al terzo posto, dove la nuova Citroën C3 elettrica ha fatto un balzo significativo, totalizzando 2.874 consegne, contro le sole 7 del 2024, anno in cui era appena arrivata sul mercato.
Anche la Dacia Spring continua a essere molto apprezzata, soprattutto per il suo prezzo competitivo, con 2.675 unità vendute, in forte aumento rispetto alle 1.190 dello scorso anno.
Al quinto posto si colloca la Jeep Avenger, SUV compatto elettrico che registra 1.653 immatricolazioni, sostanzialmente in linea con le 1.705 del 2024.
Seguono:
6 BMW iX1: 1.538 unità (in crescita rispetto alle 1.285 dello scorso anno)
7 Leapmotor T03: 1.247 unità, una novità assoluta che nel 2024 non risultava ancora sul mercato
8 Renault 5: 1.231 unità, nuovo arrivo apprezzato ma con margini di crescita
9 Fiat 500 elettrica: 1.039 unità, in calo rispetto alle 1.450 dell’anno precedente
10 Audi Q4 e-tron: 999 vetture immatricolate, anche in questo caso con una diminuzione rispetto alle 1.206 del 2024
Tendenze e prospettive future
Il semestre appena concluso conferma che, nonostante alcune difficoltà temporanee e la concorrenza crescente tra modelli, l’interesse verso l’elettrico è in aumento. Le politiche di sostegno pubblico, come gli incentivi, continueranno a giocare un ruolo determinante per incentivare ulteriormente la diffusione dei veicoli a emissioni zero. Sarà importante monitorare l’impatto delle prossime misure governative per capire se riusciranno a compensare i segnali negativi registrati a giugno e sostenere una transizione energetica più efficace nel settore automobilistico.