Autostrade, nuovo aumento dal 1° Agosto? Scoppia la polemica e Fratelli d’Italia ritira l’emendamento: cosa è successo

05/07/2025

Un intervento minimo, descritto da Matteo Salvini come “quasi impercettibile”, si è trasformato in un caso politico di rilievo. Il governo è stato costretto a ritirare un emendamento che avrebbe comportato un lieve rincaro dei pedaggi autostradali a partire dal 1° agosto. La proposta, contenuta in un emendamento al decreto Infrastrutture presentato da tutti i relatori della maggioranza, prevedeva un incremento di un euro ogni mille chilometri percorsi in autostrada – pari a un millesimo di euro per chilometro – da destinare direttamente all’Anas, l’ente che si occupa della gestione delle strade.

La misura e il suo scopo: 90 milioni per la manutenzione
L’intervento era stato pensato per reperire circa 90 milioni di euro, destinati alla manutenzione della rete viaria secondaria, in particolare le strade provinciali. Tuttavia, nonostante l’iniziale accordo tra le forze di maggioranza, la notizia dell’aumento ha immediatamente suscitato la reazione critica delle opposizioni e delle associazioni dei consumatori. Fratelli d’Italia, che pure aveva firmato l’emendamento, ha preso le distanze definendo la scelta «inopportuna», contribuendo a innescare un ripensamento dell’esecutivo.

Il passo indietro del governo
A seguito delle tensioni, Matteo Salvini – vicepremier e ministro delle Infrastrutture – ha chiesto formalmente il ritiro dell’emendamento, riconoscendo che la misura stava creando forti tensioni politiche e rischiava di danneggiare l’immagine dell’esecutivo. Dopo un confronto con la premier Giorgia Meloni, è arrivato l’annuncio ufficiale del ritiro. I relatori leghisti e di Fratelli d’Italia, tra cui Elisa Montemagni, Antonio Baldelli e Massimo Milani, hanno prontamente aderito, ritirando il testo nel corso della serata.

Pioggia di critiche dall’opposizione
L’opposizione ha colto l’occasione per attaccare duramente il governo. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha accusato Giorgia Meloni di voler colpire i cittadini proprio nel periodo estivo, quando molti si mettono in viaggio per le vacanze. Matteo Renzi ha parlato di una maggioranza “imbarazzante”, mentre Giuseppe Conte ha definito la proposta “l’ennesimo schiaffo agli italiani” da parte del trio Meloni-Salvini-Tajani, evidenziando che mentre si colpiscono i cittadini, si tagliano le tasse a grandi multinazionali e banche.

Le associazioni dei consumatori in allarme
Anche le associazioni dei consumatori hanno espresso forte contrarietà. L’Adoc ha denunciato l’iniquità della misura, sottolineando che gli automobilisti già sopportano pesanti aumenti nei costi del carburante e nel costo generale della vita. Secondo loro, l’emendamento andava a gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini, in un momento di particolare difficoltà economica.

Dettagli dell’aumento e nodi irrisolti
L’aumento previsto avrebbe riguardato il sovracanone dovuto all’Anas, una delle componenti che costituiscono il pedaggio autostradale insieme alla tariffa delle concessionarie e all’IVA. Nello specifico, il sovracanone sarebbe passato da 6 a 7 euro ogni mille chilometri per auto e moto, e da 18 a 19 euro per mezzi pesanti come camion e Tir. Su una tratta come quella tra Roma e Firenze, l’impatto sarebbe stato di circa 26 centesimi.

Ora che la proposta è stata abbandonata, resta aperta una questione pratica: dove trovare i 90 milioni di euro necessari per garantire la manutenzione delle strade gestite dall’Anas? La maggioranza dovrà individuare nuove fonti di copertura finanziaria per evitare ulteriori tagli o ritardi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Incidenti sul lavoro in calo in Italia: meno casi rispetto alla media europea, ma persistono criticità nel sistema giudiziario Nonostante l’allarme frequente sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro, un’analisi recente svela un quadro meno negativo di quanto si possa pensare: il numero di infortuni professionali in Italia è al di sotto della media dell’Unione Europea, […]

19/07/2025

A Milano apre il colosso dell’abbigliamento ‘Lululemon’: il primo punto in Italia –  E’ una catena da 10 milardi di dollari

A Milano apre il colosso dell’abbigliamento ‘Lululemon’: il primo punto in Italia – E’ una catena da 10 milardi di dollari

A Milano apre il colosso dell’abbigliamento ‘Lululemon’: il primo punto in Italia Il gigante canadese dell’abbigliamento sportivo e lifestyle Lululemon, noto a livello globale per i suoi prodotti di alta qualità, fa il suo ingresso ufficiale nel mercato italiano aprendo il primo punto vendita a Milano, precisamente in corso Vittorio Emanuele II al civico 24. […]

19/07/2025

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Milano – La linea M2 interrotta tra le stazioni Cadorna e Garibaldi per due mesi. Partono i lavori INFO

Milano – La linea M2 interrotta tra le stazioni Cadorna e Garibaldi per due mesi. Partono i lavori INFO

Da sabato 19 luglio a domenica 7 settembre 2025 la linea verde della metropolitana milanese (M2) sarà interrotta tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi. Il blocco del servizio è dovuto a un cantiere importante per la sostituzione dei binari e il completo rinnovo della sede ferroviaria in quel tratto urbano, che non subiva interventi […]

18/07/2025

Milano – Scatta una nuova allerta pioggia: non sostare vicino ad aree a rischio, cantieri e dehors. Le previsioni

Milano – Scatta una nuova allerta pioggia: non sostare vicino ad aree a rischio, cantieri e dehors. Le previsioni

Mlano – Scatta una nuova allerta pioggia: non sostare vicino ad aree a rischio, cantieri e dehors Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio temporali a partire dal primo pomeriggio di domani, sabato 19 luglio, in particolare dalle ore 14:00 fino alla mezzanotte. Durante l’allerta […]

18/07/2025

A Milano il procuratore che fa ‘tremare’ la città: inchieste pesanti, dall’urbanistica alla moda di lusso. Dagli Ultras al caporalato

A Milano il procuratore che fa ‘tremare’ la città: inchieste pesanti, dall’urbanistica alla moda di lusso. Dagli Ultras al caporalato

A Milano si sta assistendo a un’intensa stagione giudiziaria che coinvolge alcuni dei settori chiave della città: dall’urbanistica al mondo del lusso, dagli ultras calcistici alla logistica. A guidare questo nuovo corso della giustizia milanese è il procuratore Marcello Viola, il primo capo dell’ufficio giudiziario non proveniente dall’ambiente interno del tribunale milanese da oltre cinquant’anni. […]

18/07/2025

A Milano la mostra sulle meraviglie degli oceani e degli abissi marini – Immagini spettacolari, per la prima volta a Milano INFO

A Milano la mostra sulle meraviglie degli oceani e degli abissi marini – Immagini spettacolari, per la prima volta a Milano INFO

La calma plumbea degli abissi marini, catturata dagli scatti subacquei di Hussain Aga Khan si potrà ammirare al Museo di Storia Naturale. “The Living Sea” svela la meraviglia della biodiversità degli oceani ricordandoci che si tratta di una ricchezza da non dare mai per scontata. Dal 13 maggio al 5 settembre al Museo di Storia […]

18/07/2025

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

Una grande trasformazione è in arrivo per il sistema di trasporto pubblico della Lombardia. A partire dal 2026, prenderà il via un innovativo sistema integrato di bigliettazione digitale, destinato a cambiare radicalmente il modo in cui cittadini e pendolari si spostano quotidianamente. L’iniziativa, presentata a Palazzo Lombardia durante l’evento «Il futuro digitale della mobilità» dall’assessore […]

17/07/2025

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti Una tragedia ha sconvolto Macherio, nel cuore della Brianza: nella tarda serata tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, una donna peruviana di 34 anni, madre di due bambini, è stata uccisa in piena strada dal marito, un connazionale […]

17/07/2025