Territorio

21/02/2025

In Italia stano scomparendo i giovani lavoratori – 2 milioni in meno negli ultimi 20 anni: i dati allarmanti

CONDIVIDI

In Italia stano scomparendo i giovani lavoratori – Persi 2 milioni negli ultimi 20 anni

Negli ultimi vent’anni, l’Italia ha subito una drastica trasformazione nel mercato del lavoro, caratterizzata da una forte riduzione dei giovani occupati e un aumento significativo dei lavoratori più anziani. Questa evoluzione ha profonde ripercussioni economiche e sociali, incidendo soprattutto sulla capacità delle imprese di reperire competenze innovative.

Nel 2004, il numero di occupati tra i 15 e i 34 anni superava i 7,6 milioni, mentre oggi si è ridotto a circa 5,4 milioni, con una perdita di oltre due milioni di lavoratori giovani. Anche la fascia compresa tra i 35 e i 49 anni ha subito un calo, con circa un milione di lavoratori in meno. In netta controtendenza, il numero di occupati tra i 50 e i 64 anni è passato da 4,5 milioni nel 2004 a più di 9 milioni nel 2024. Questo dato dimostra che la forza lavoro italiana sta invecchiando rapidamente, mentre le nuove generazioni incontrano sempre più difficoltà nell’accesso a un impiego stabile.

In Europa  l’Italia è il Paese dove l’invecchiamento della forza lavoro ha avuto l’impatto più significativo. In Germania, il divario tra giovani e lavoratori più maturi è meno pronunciato, mentre in Francia la fascia di età tra i 25 e i 34 anni supera ancora quella tra i 55 e i 64 anni. Questa situazione pone l’Italia in una posizione di svantaggio rispetto ad altre grandi economie europee, mettendone a rischio la competitività.

“Uno dei problemi principali è la continua diminuzione delle nascite: dai 562 mila nuovi nati del 2004 siamo scesi ai 380 mila del 2023 – scrive il sito specializzato will_ita –  “Questo si riflette nel sistema scolastico, con un calo di studenti che porta alla chiusura di scuole e a una riduzione del personale docente. Inoltre, le aziende lamentano una crescente difficoltà nel trovare lavoratori con le competenze necessarie: in metà delle assunzioni programmate, i candidati semplicemente non si trovano.⁠  Un altro fattore che aggrava la situazione è l’emigrazione giovanile. Dal 2011 al 2023, circa 550mila giovani tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato il Paese, con un saldo netto negativo di 377mila persone, perlopiù laureati. Il valore del capitale umano perso è stimato in oltre 130 miliardi di euro. L’Italia è tra i Paesi meno attrattivi d’Europa: per ogni giovane che arriva, otto italiani partono”.

20/03/2025 

Territorio

Milano – In fiamme l’Ortomercato di Milano: a fuoco 2500 mq. L’intervento dei Vigili del Fuoco

Un rogo è divampato durante la notte tra mercoledì e giovedì nel grande complesso dell’Ortomercato milanese. […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Territorio

Milano – Atterrati a Linate i bimbi palestinesi bisognosi di cure “Li abbiamo portati via dall’inferno”

Un aereo dell’Aeronautica Militare ha trasportato in Italia un gruppo di bambini palestinesi in gravi condizioni […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Paura al Supermercato: rapinatore scappa e travolge anziana che finisce all’ospedale. Cosa è successo

Milano – Paura al supermercato: rapinatore in fuga travolge anziana che finisce all’ospedale Nel pomeriggio di […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora – Ecco il piano per l’Estate

Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora L’amministrazione comunale di Milano […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo”. Ecco il nuovo piatto

Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo” Eataly e lo […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città. L’evento gratuito per tutti

Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città Il grande campo di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy