21/08/2023

Lavoro – Manodopera introvabile, Confartigianato lancia l’allarme: “Ora il Made in Italy è a rischio”

CONDIVIDI

Lavoro – Manodopera introvabile, Confartigianato lancia l’allarme: “Ora il Made in Italy è a rischio”

Confartigianato lanciato l’allarme riguardo alle crescenti difficoltà delle imprese italiane nell’assunzione di personale. Secondo un recente rapporto, la percentuale di lavoratori introvabili è salita dal 40,3% nel luglio 2022 al 47,9% nel luglio 2023. Questa emergenza tocca tutti i settori in Italia, dalle tradizionali attività alle nuove sfere digitali e hi-tech e mette a serio rischio il made in Italy.

Le regioni più colpite dalla carenza di personale sono il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, l’Umbria e il Friuli-Venezia Giulia. Le difficoltà maggiori si riscontrano nella ricerca di tecnici specializzati nella carpenteria metallica, costruzioni e conduzione di macchinari.

Le ragioni dietro a questi problemi sono diversi: mancanza di candidati idonei o preparazione inadeguata degli stessi candidati. Le piccole imprese, in risposta, stanno collaborando maggiormente con istituti tecnici e professionali, offrendo stage, tirocini e formazione specifica. Questi percorsi sono arricchiti con proposte come welfare aziendale, flessibilità oraria e miglioramento del clima e comfort aziendale.

Marco Granelli, presidente di Confartigianato, evidenzia la gravità del problema: “La carenza di manodopera – ha rilevato Granelli al Sole 24 Ore –  “è diventata una dei maggiori problemi per le nostre imprese. Siamo al paradosso: il lavoro c’è, mancano i lavoratori. E, nel frattempo, 1,7 milioni di giovani tra 15 e 29 anni non studia, non si forma, non cerca occupazione».

«Di questo passo, ci giochiamo il futuro del made in Italy. Ecco perchè – ha aggiunto – il dibattito su salario minimo e lavoro povero deve allargarsi ad affrontare con urgenza il vero problema del Paese: la creazione di lavoro di qualitè. Serve un’operazione di politica economica e culturale che avvicini la scuola al mondo del lavoro, per formare i giovani con una riforma del sistema di orientamento scolastico che rilanci gli Istituti Professionali e gli Istituti Tecnici, investa sulle competenze a cominciare da quelle digitali e punti sull’alternanza scuola lavoro e sull’apprendistato duale e professionalizzante. Bisogna insegnare ai giovani che nell’impresa ci sono opportunità, adeguatamente retribuite, per realizzare il proprio talento, le proprie ambizioni, per costruirsi il futuro».

23/09/2023 

Territorio

Eventi a Milano- Si balla con concerti e dj set nella nuova sede del Comune: l’evento speciale di sabato e domenica INFO

Eventi a Milano- Si balla con concerti e dj set nella nuova sede del Comune: l’evento […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Territorio

Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile: sospesa anche l’alimentazione

Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile: sospesa anche l’alimentazione Le condizioni di salute del […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Sport

Inter in vendita – Zhang ha trovato il compratore? Affare da oltre 1 miliardo di euro. I possibili scenari

Inter in vendita – Zhang ha trovato il compratore? I possibili scenari Circa un anno fa, […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Territorio

Tromba d’aria nel Milanese – Numerosi danni e alberi caduti: la situazione

Tromba d’aria nel Milanese – Numerosi danni e alberi caduti: la situazione Una tromba d’aria ha […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Politica

Addio a Giorgio Napolitano – Il ritratto del primo Presidente della Repubblica eletto 2 volte

Addio a Giorgio Napolitano – E’ morto il primo Presidente della Repubblica eletto 2 volte Giorgio […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Territorio

Eventi a Milano – Al via il Diesel Film Festival: film gratuiti da Tarantino ai Fratelli Coen INFO

Eventi a Milano – Al via il Diesel Film Festival: film gratuiti da Tarantino ai Fratelli […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy