
Maltempo, interrotti i treni fra Milano e Parigi – Lo stop durerà diversi giorni. La situazione

Sospesi per giorni i treni tra Milano e Parigi. Disagi a causa dello straripamento del torrente Charmaix
Il collegamento ferroviario tra Milano e Parigi con passaggio da Torino, è stato interrotto a partire dalle 17 di lunedì 30 giugno e resterà bloccato per più giorni, a causa del maltempo estremo che ha colpito la zona della valle della Maurienne, nelle Alpi francesi. A comunicarlo è la SNCF, l’operatore ferroviario nazionale francese, che sta ancora valutando l’entità dei danni all’infrastruttura.
Temporali intensi e un evento senza precedenti da 70 anni
Nei pressi di Modane, nella Savoia francese, si sono verificati violenti temporali che hanno causato la straordinaria piena del torrente Charmaix — un fenomeno che, secondo le autorità locali, non si verificava da settant’anni. Le forti piogge, arrivate dopo un periodo di caldo anomalo, hanno provocato danni ingenti nel territorio circostante, specialmente nella zona vicino al confine con l’Italia. Fortunatamente non si registrano vittime, ma le conseguenze per la mobilità transfrontaliera sono significative.
A rischio la stabilità dei binari
Le squadre di emergenza sono al lavoro per rimuovere detriti e mettere in sicurezza la zona. Intanto i tecnici delle ferrovie stanno effettuando verifiche approfondite sui binari: se dovessero emergere danni strutturali, l’interruzione potrebbe prolungarsi ulteriormente. La speranza è che i lavori di ripristino si concludano rapidamente, ma al momento non è possibile fare previsioni certe sulla riapertura del servizio.
Un collegamento ferroviario già fragile
Il treno ad alta velocità tra Milano e Parigi, operato sia da Trenitalia (con i Frecciarossa) sia da SNCF (con i TGV), era tornato attivo lo scorso aprile 2025, dopo una lunga sospensione causata da una frana nell’agosto 2023 proprio nella stessa zona. La valle della Maurienne rappresenta un tratto critico per i collegamenti ferroviari tra Italia e Francia, e le condizioni meteo estreme stanno rendendo ancora più complessa la sua gestione.