Territorio

15/07/2024

Milanese prende 146 multe in Area B. Ma il Giudice ne annulla 145. Ecco perché

CONDIVIDI

Milanese prende 146 multe in Area B. Ma il Giudice ne annulla 145.

Milano: il Comune ha deciso di contestare la decisione del giudice di pace che, a novembre scorso, ha cancellato 145 delle 146 multe assegnate a una residente per accesso non autorizzato in Area B. La donna dovrà pagare solo una sanzione, ma l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sala considera la sentenza ingiusta, sostenendo che la donna era “pienamente consapevole delle regole”.

Regolamenti dell’Area B a Milano

Il caso ha avuto inizio quando la donna è stata registrata dalle telecamere di sorveglianza mentre entrava 146 volte nell’Area B di Milano, una zona a traffico limitato riservata ai veicoli meno inquinanti, contravvenendo con il suo diesel Euro 5. Superando il numero di ingressi permessi per i residenti, ha accumulato numerosi verbali.

Ricorso e decisione del giudice

Dopo aver ricevuto la “bellezza” di 146 multe, la donna ha presentato cinque ricorsi per chiederne l’annullamento.

Il 22 novembre scorso, il giudice di pace ha accolto parzialmente il ricorso, annullando 145 multe e condannandola a pagare solo una sanzione minima e le spese di notifica, per un totale di poco più di 500 euro.

Il giudice ha riconosciuto la “buona fede” della donna.

Il Comune di Milano sostiene fermamente che la donna fosse a conoscenza delle regole e delle restrizioni stabilite per l’Area B. L’amministrazione comunale evidenzia che non è stata dimostrata la buona fede durante il processo e che la conducente ha continuato a infrangere deliberatamente le norme. Citando il Codice della Strada, il Comune ribadisce che ogni singola violazione dovrebbe essere punita, contrariamente alla decisione del giudice di pace che ha ridotto le multe a una sola.

Il ricorso del Comune

A seguito della sentenza del giudice di pace, il Comune di Milano ha scelto di appellarsi alla decisione presso il Tribunale, con l’obiettivo di ripristinare tutte le sanzioni per le violazioni commesse. La giunta guidata dal sindaco Sala considera questa iniziativa essenziale per garantire il rispetto delle normative e per inviare un messaggio chiaro sull’importanza di rispettare le regole del traffico urbano, soprattutto in aree delicate come le ZTL.

22/03/2025 

Territorio

Lombardia – Tremenda tragedia: auto contro camion. Muoiono due ragazzi di 19 anni

Tremenda tragedia: auto contro camion. Muoiono due ragazzi di 19 anni Due diciannovenni, una ragazza e […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Territorio

Milano – Torna la Stramilano (e la “Stramilanina”): festa per 62mila partecipanti. L’evento

Milano – Torna la Stramilano: festa per 62mila partecipanti Con l’arrivo del bel tempo torna la […]

leggi tutto...

22/03/2025 

A Milano nascono le Case di Quartiere, inaugurati i primi tre presidi per le persone di tutte le età – Il progetto

A Milano nascono le Case di Quartiere, inaugurati i primi tre presidi per le persone di […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Territorio

Lombardia – Anziana malata muore bevendo sapone, figlia condannata a 3 anni

Anziana malata muore bevendo sapone, figlia condannata a 3 anni Lombardia: una cittadina donna di 57 […]

leggi tutto...

21/03/2025 

Territorio

A Milano arriva il Biglietto unico per tutti i mezzi pubblici: rivoluzione per i Trasporti – Ecco la novità

E’ stato illustrato a Milano un ambizioso progetto di rinnovamento del trasporto pubblico locale. La rivoluzione […]

leggi tutto...

21/03/2025 

Territorio

Da Tokyo a Milano – Apre in città la famosa caffetteria giapponese (e parigina) Café Kitsune: è il primo locale in Italia

Da Tokyo a Milano – Apre in città la famosa caffetteria giapponese (e parigina) Café Kitsune […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy