Territorio

26/11/2022

Milano – Al via il grande progetto del Politecnico nell’area Bovisa-Goccia. Un piano da 55 milioni di euro

CONDIVIDI

Milano – Al via il progetto di sviluppo del Politecnico nell’area Bovisa-Goccia. Un piano da 55 milioni di euro

È stato presentato il masterplan del progetto di sviluppo del Politecnico nell’area Bovisa-Goccia di Milano, disegnato dallo studio dell’architetto Renzo Piano.

 

“Regione Lombardia – ha dichiarato Stefano Bolognini, assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, presente alla conferenza stampa – appoggia pienamente e convintamente il Politecnico di Milano in questo progetto di sviluppo e di rigenerazione innovativo e all’avanguardia”.

 

“Lo conferma l’investimento di Regione che – ha spiegato – ammonta a 30 milioni di euro. Risorse che vanno ad aggiungersi ai 25 milioni già stanziati per la rigenerazione urbana del parco dei Gasometri e per la trasformazione del Gasometro 2 in un Innovation Hub, un altro importante Accordo di programma che produrrà effetti nel quartiere Bovisa. Regione Lombardia investirà su questi progetti 55 milioni di euro”.

“Sono certo che – ha proseguito – anche grazie agli investimenti da parte di Regione, l’intera area del quartiere della Bovisa interessata dai lavori di riqualificazione potrà diventare un modello in tutta Italia, coniugando ricerca, innovazione, sostenibilità e nuovi spazi abitativi per gli studenti che, sempre più numerosi, vogliono e vorranno venire a studiare al Politecnico”.

 

“Infine – ha concluso l’assessore regionale – ci tengo a sottolineare la collaborazione istituzionale che ha permesso di raggiungere un risultato di straordinaria importanza non solo per Milano e la Lombardia, ma per l’intero Paese, riuscendo a far sintesi per realizzare un progetto eccezionale per l’Università, per le imprese e per la città”.

 

IL PROGETTO – Il Protocollo d’intesa, firmato il 26 settembre 2022 e sottoscritto da Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Ministero Università e Ricerca, Ferrovie Nord Milano, Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Milano, riguarda la realizzazione di un nuovo Campus universitario del Politecnico di Milano detto ‘Campus Nord’, finalizzato alla rigenerazione urbana dell’ambito di Bovisa-Goccia-Villapizzone.

 

Il masterplan del nuovo campus universitario prevede la realizzazione di tre edifici per aule universitarie, due residenze universitarie, cinque edifici dedicati alla nascita di nuove start-up, incubatori d’impresa e un centro dedicato all’innovazione (Gasometro 2, già oggetto di Accordo di Programma). (LNews)

 

28/03/2023 

Cronaca

Droga a Milano – Nascondeva 6 litri di GBL con shaboo ed ecstasy: arrestato milanese di 41 anni

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un cittadino italiano di 41 anni, pluripregiudicato, per […]

leggi tutto...

28/03/2023 

Territorio

Milano – Rinasce il quartiere San Siro: più verde e meno asfalto. Il progetto

Milano – Rinasce il quartiere San Siro: più verde e meno asfalto. Il progetto Il Comune […]

leggi tutto...

28/03/2023 

Lombardia – Sul ‘Tir’ della droga c’erano anche tonnellate di verdura: donate alla Croce Rossa

Lombardia – Sul ‘Tir’ della droga c’erano anche tonnellate di verdura: donate alla Croce Rossa Sul […]

leggi tutto...

28/03/2023 

Cronaca

Milano – Maghrebino ubriaco entra in chiesa durante la messa, insulta tutti e si spoglia. Arrestato, sarà rimpatriato

Milano – Maghrebino ubriaco entra in chiesa durante la messa, insulta tutti e si spoglia. Arrestato, […]

leggi tutto...

28/03/2023 

Milano, nasce la sua città gemella – La sorella di Milano, grazie ad uno scanner digitale. Il progetto

Milano, nasce la sua città gemella – La sorella di Milano, grazie ad uno scanner digitale. […]

leggi tutto...

27/03/2023 

Territorio

Forte vento a Milano: crollano alberi e tegole. La situazione

Forte vento a Milano: crollano alberi e tegole. La situazione Giornata di grande impegno per i […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy