
A Milano arriva uno storico Capolavoro di Van Gogh: la mostra a Palazzo Citterio

A Milano arriva uno storico Capolavoro di Van Gogh
A partire da venerdì 14 marzo, i visitatori di Palazzo Citterio, nuova sede espositiva della Grande Brera inaugurata lo scorso dicembre, potranno ammirare uno dei capolavori di Vincent Van Gogh: L’Arlesiana, ritratto di Madame Ginoux.
L’opera, realizzata nel 1890 dal celebre pittore olandese, arriva dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e rimarrà esposta fino all’11 maggio. Si tratta del primo evento del ciclo di mostre intitolato L’ospite, che prevede l’esposizione temporanea di opere di grande valore, con prestiti concessi da rinomate istituzioni museali.
Chi era Madame Ginoux, la musa del dipinto
Madame Ginoux, il cui vero nome era Marie, gestiva insieme al marito un caffè situato nei pressi della stazione di Arles, in Provenza. Questo locale era un punto di ritrovo per gli artisti dell’epoca, tra cui Van Gogh, che lo frequentava abitualmente. Con il tempo, Marie e il marito svilupparono un forte legame di amicizia con il pittore.
Il rapporto tra Van Gogh e i coniugi Ginoux divenne così stretto che, in uno dei momenti più drammatici della sua vita, furono loro a prendersi cura di lui. In particolare, quando l’artista fu colpito da una delle sue profonde crisi e si mutilò un orecchio, i due gli offrirono supporto e assistenza.
L’esposizione di L’Arlesiana a Palazzo Citterio rappresenta quindi un’occasione imperdibile per scoprire non solo un’opera straordinaria, ma anche la storia della donna che ispirò il dipinto, legata a Van Gogh da una sincera amicizia.