
Milano – Berlino e Milano -Monaco di Baviera: arrivano nuove tratte con il Frecciarossa: tanti collegamenti fra Italia e Germania INFO

Milano – Berlino e Milano -Monaco di Baviera: arrivano nuove tratte con il Frecciarossa: tanti collegamenti fra Italia e Germania
Nuove tratte ferroviarie ad alta velocità tra Italia e Germania: Frecciarossa verso Monaco e Berlino
Milano sarà collegata direttamente a Monaco di Baviera grazie a un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità. Il viaggio, che durerà circa sei ore e mezza, rappresenta un passo importante nel rafforzamento della rete europea dei trasporti su rotaia.
Il progetto sarà attivo dal dicembre 2026.
La nuova linea sarà gestita in collaborazione tra Trenitalia, Deutsche Bahn (ferrovie tedesche) e OeBB (ferrovie austriache), che cureranno anche la tratta Roma–Monaco di Baviera, con un tempo di percorrenza previsto di circa otto ore e mezza.
Il collegamento Milano–Monaco fa parte di un’iniziativa della Commissione europea che prevede dieci progetti pilota per incentivare i trasporti ferroviari tra Paesi confinanti. Tra le principali fermate lungo il percorso si trovano città italiane come Brescia, Verona, Rovereto, Trento e Bolzano, oltre a Innsbruck, in Austria. Sulla tratta Roma–Monaco, invece, i treni faranno tappa anche a Firenze e Bologna, oltre che alle città già menzionate.
Espansione futura: da Berlino a Napoli
Il piano non si ferma qui: entro il 2027 è previsto un ulteriore ampliamento delle tratte, con un collegamento tra Napoli e Berlino. Successivamente, entro la fine del 2028, sarà attivato anche il servizio Milano–Berlino. A regime, l’offerta totale comprenderà dieci collegamenti ferroviari tra l’Italia e la Germania, rivoluzionando i viaggi internazionali su rotaia per i cittadini italiani ed europei.
Un Frecciarossa sempre più europeo. Le nuove linee si aggiungeranno ai collegamenti già esistenti tra Milano e Parigi, offrendo così una rete sempre più capillare, efficiente e sostenibile per viaggi internazionali su ferro.