
Milano – Caos a Linate e Malpensa: voli cancellati e dirottati. Cosa è successo

Milano – Caos a Linate e Malpensa: voli cancellati e dirottati.
Disagi aerei a Linate e Malpensa: voli interrotti Dopo un’intensa serata di disagi nei cieli del Nord-Ovest, la situazione negli aeroporti di Milano è tornata gradualmente alla normalità. Nella serata di ieri, un malfunzionamento al centro di controllo radar di Milano, che gestisce il traffico aereo nell’area nord-occidentale dell’Italia, ha provocato un vero e proprio blocco delle operazioni di decollo e atterraggio. Ne sono risultati ritardi, cancellazioni e voli dirottati su altri scali, con pesanti ripercussioni su migliaia di viaggiatori.
Il problema si è verificato poco dopo le ore 20, quando un guasto al sistema di trasmissione dati ha costretto Enav – l’ente nazionale per l’assistenza al volo – a interrompere temporaneamente le attività aeree negli aeroporti di Lombardia e Piemonte, comprese le infrastrutture principali di Linate e Malpensa. Lo stop, deciso per motivi di sicurezza, ha coinvolto circa 300 voli in tutta l’area.
A causa dell’interruzione, numerosi voli sono stati reindirizzati verso altri aeroporti, come Bologna, Pisa e Roma, mentre i passeggeri sono stati smistati su mezzi alternativi, come autobus sostitutivi, o sono stati costretti a lunghe attese e viaggi più lunghi del previsto per rientrare a destinazione. I disagi sono stati significativi, con molte persone bloccate nei terminal in attesa di informazioni e soluzioni.
Questa mattina la situazione è migliorata, anche se alcuni strascichi sono ancora visibili: a Linate risultano ancora cancellati 3 voli su 24, mentre anche a Malpensa sono segnalate 3 cancellazioni. Lo scalo di Orio al Serio, invece, ha ripreso regolarmente le proprie attività già in nottata.
Enav, in una comunicazione ufficiale diffusa intorno a mezzanotte, ha confermato che il guasto tecnico è stato risolto e che il traffico aereo stava progressivamente tornando alla normalità. I tecnici sono intervenuti prontamente per ripristinare la funzionalità del sistema, garantendo la ripresa in sicurezza delle operazioni aeree.