
Milano capitale mondiale del design – Torna il Salone del Mobile: 2mila eventi con espositori da tutto il mondo. Paolo Sorrentino ospite d’onore

Milano capitale mondiale del design – Torna il Salone del Mobile: 2mila eventi con espositori da tutto il mondo
Milano si prepara a riconquistare il titolo di capitale mondiale del design con l’edizione numero 63 del Salone del Mobile, in programma dal martedì alla domenica presso gli spazi di Fiera Milano Rho. L’evento si distingue per la straordinaria partecipazione internazionale: più di 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi confermano la vocazione globale della manifestazione, con una crescente presenza dall’estero e un forte interesse verso l’espansione in nuovi mercati.
Tra i protagonisti di quest’anno spicca il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, che firma una suggestiva installazione artistica dal titolo La dolce attesa, un’esperienza immersiva fatta di suoni, immagini e atmosfere, dedicata al tema universale dell’attesa.
Il Salone del Mobile si conferma così come un riferimento mondiale per il settore dell’arredo e del design, pur dovendo fare i conti con un contesto economico complicato, segnato soprattutto dall’incertezza legata ai dazi statunitensi. Gli Stati Uniti restano il mercato extra-europeo più rilevante per il comparto, con una crescita del 1,5% nel 2024. La presidente del Salone, Maria Porro, ha sottolineato l’impegno nel rafforzare i legami con mercati già affermati e nel contempo avvicinarsi a nuove realtà, tra cui India, Brasile, Messico, Turchia, Arabia Saudita e le nazioni del Golfo.
Grande attenzione è riservata, come ogni anno, alle nuove generazioni con il ritorno del Salone Satellite: 700 giovani designer da 36 Paesi e 20 scuole e accademie internazionali saranno presenti per proporre idee e innovazioni.
Oltre al design, non manca la componente culturale: quattro progetti speciali arricchiscono l’offerta espositiva, tra cui l’allestimento Villa Héritage firmato da Pierre-Yves Rochon, celebre architetto francese noto per aver progettato prestigiosi hotel, incluso il Waldorf Astoria di New York.
Il 2025 è anche l’anno di Euroluce, sezione dedicata all’illuminazione, che ospiterà 306 espositori, di cui il 45% internazionali. Novità assoluta sarà il The Euroluce International Lighting Forum, un ciclo di incontri e dibattiti con 20 ospiti di spicco, tra cui la designer olandese Marjan van Aubel, lo scienziato vegetale Stefano Mancuso e l’antropologo Tim Ingold.
La luce sarà al centro anche di due installazioni cittadine: Mother, un’opera ideata da Robert Wilson che dialoga con la Pietà Rondanini di Michelangelo al Castello Sforzesco, e Library of Light, progetto della britannica Es Devlin ospitato nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera. Quest’ultima sarà una sorta di “faro del sapere”, con una collezione di oltre 2.000 libri scelti e donati dalla casa editrice Feltrinelli.
A fare da cornice all’evento ci sarà, come sempre, la Milano Design Week e il Fuorisalone, con un numero record di oltre 1.650 eventi distribuiti in tutta la città: dalle gallerie ai teatri, dai palazzi storici ai quartieri periferici, Milano intera si trasformerà in una vetrina diffusa del design, della creatività e dell’innovazione.
Per ulteriori Info clicca qui https://www.salonemilano.it/it/manifestazioni/salone-internazionale-del-mobile
La foto dal sito del Comune di Milano