Territorio

25/02/2025

Milano – Castello Sforzesco ritrova uno dei suoi gioielli. Torna la Pala Trivulzio dopo l’importante restauro INFO

CONDIVIDI

Milano – Castello Sforzesco ritrova uno dei suoi gioielli. Torna la Pala Trivulzio dopo l’importante restauro

La celebre opera “Madonna con il Bambino fra santi e angeli” di Andrea Mantegna, nota come Pala Trivulzio, è nuovamente visibile al pubblico presso il Castello Sforzesco di Milano, nella Sala della Balla, accompagnata dalla sua maestosa cornice storica, recentemente restaurata.

Il complesso intervento di recupero, che ha riguardato la ricostruzione della monumentale cornice lignea alta oltre 5 metri, è stato promosso dalle Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco in collaborazione con l’Associazione Sala delle Asse. Il restauro è stato reso possibile grazie alla generosa donazione di Renée Bormioli, che ha voluto ricordare i genitori Luigi e Maria Antonietta Bormioli, oltre al fondamentale supporto di Pilot Italia e Fondazione Cariplo.

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha espresso soddisfazione per il completamento del restauro, sottolineando come il dipinto abbia ritrovato la sua originaria imponenza, grazie alla riscoperta della sua cornice storica. Ha inoltre evidenziato l’importanza di questa operazione, resa possibile dalla professionalità degli esperti del museo e dalla collaborazione con l’Associazione Sala delle Asse, impegnata nella tutela del Castello Sforzesco e del suo patrimonio artistico.

L’opera di Mantegna è entrata a far parte delle Civiche Raccolte d’Arte nel 1935, quando il Comune di Milano acquisì la prestigiosa Collezione Trivulzio, che comprende una vasta gamma di tesori, dalla biblioteca ai dipinti, fino al celebre ciclo degli arazzi dei mesi.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, lo Studio BBPR, incaricato della riorganizzazione museale del Castello Sforzesco, decise di rimuovere la cornice originale della Pala Trivulzio, sostituendola con una più semplice. Tale scelta, all’epoca ritenuta in linea con una visione estetica più essenziale, ha però comportato la perdita di molte cornici antiche, che, ammassate in luoghi non idonei, subirono danni significativi. La grande cornice lignea della Pala Trivulzio fu inizialmente conservata all’aperto nel Castello Sforzesco, poi trasferita in un deposito esterno e successivamente spostata in un altro magazzino, dove è stata identificata solo una decina di anni fa.

Nel 2023, grazie all’iniziativa del conservatore Luca Tosi e al supporto della direttrice dei musei del Castello, Francesca Tasso, è stato avviato il recupero della cornice. Gli studi condotti hanno rivelato che essa è il risultato di diverse lavorazioni e interventi avvenuti in momenti distinti, unificate da una visione artistica sviluppata alla fine dell’Ottocento da un anonimo artigiano legato alla Casa Trivulzio.

Fin dalla sua fondazione, nel 1997, l’Associazione Sala delle Asse ha svolto un ruolo fondamentale nel Castello Sforzesco, contribuendo al restauro di numerose opere, promuovendo acquisizioni e sostenendo la valorizzazione del patrimonio museale. Il recupero della Pala Trivulzio rappresenta uno dei progetti più significativi, restituendo alla città e ai suoi visitatori un capolavoro rinato nella sua forma originaria.

 

 

 

20/03/2025 

Territorio

Milano – In fiamme l’Ortomercato di Milano: a fuoco 2500 mq. L’intervento dei Vigili del Fuoco

Un rogo è divampato durante la notte tra mercoledì e giovedì nel grande complesso dell’Ortomercato milanese. […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Territorio

Milano – Atterrati a Linate i bimbi palestinesi bisognosi di cure “Li abbiamo portati via dall’inferno”

Un aereo dell’Aeronautica Militare ha trasportato in Italia un gruppo di bambini palestinesi in gravi condizioni […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Paura al Supermercato: rapinatore scappa e travolge anziana che finisce all’ospedale. Cosa è successo

Milano – Paura al supermercato: rapinatore in fuga travolge anziana che finisce all’ospedale Nel pomeriggio di […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora – Ecco il piano per l’Estate

Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora L’amministrazione comunale di Milano […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo”. Ecco il nuovo piatto

Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo” Eataly e lo […]

leggi tutto...

19/03/2025 

Territorio

Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città. L’evento gratuito per tutti

Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città Il grande campo di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy