30/03/2023

“Milano come Berlino”- Il Tempio del Futuro è legalizzato come centro per artisti. Il progetto alla Fabbrica del Vapore

CONDIVIDI

Milano – Il tempio del Futuro perduto è finalmente uno spazio legale, dopo 5 anni di occupazione: sarà un centro per artisti

Il Tempio del Futuro Perduto, un centro culturale gestito da un collettivo di giovani artisti a Milano, è diventato uno spazio legale dopo cinque anni di occupazione, grazie alla vittoria del bando del Comune per l’assegnazione degli spazi.

Il collettivo gestisce alcune aree abbandonate della Fabbrica del Vapore, riqualificandole e gestendole come un centro socio-culturale che ospita attività culturali di vario genere, dalle arti visive, performative e digitali alla produzione musicale, mercati dell’artigianato etico, studi di design e stampa 3D, conferenze sull’educazione sessuale, sportelli di supporto psicologico, e molto altro.

Il Tempio è gestito da tre associazioni: Nuovo Rinascimento, Movement e FregaProjects, che si occupano rispettivamente di rigenerazione urbana, formazione nel campo delle arti performative e digitali, e accessibilità e partecipazione alle iniziative culturali da parte di persone con disabilità.

Il Tempio del Futuro Perduto si può considerare un modello virtuoso di centro socio-culturale gestito senza finanziamenti o sponsorizzazioni, che ha saputo rigenerare spazi abbandonati e riqualificarli autonomamente, diventando un luogo di incontro e scambio culturale per la città di Milano.

“E’ un avvenimento importantissimo di cui siamo particolarmente felici – ha spiegato l’artista Tommaso Dapri – perché, anche se con modalità diverse da quelle che abbiamo sempre proposto e caldeggiato, si è aperto finalmente un canale di collaborazione con le istituzioni e, cosa più importante, un canale di comunicazione diretto tra queste ultime e le nuove generazioni milanesi. Un avvenimento che riconosce, sulla falsa riga del modello berlinese, l’esistenza di centri socio-culturali ibridi gestiti realmente da giovani senza finanziamenti o sponsorizzazioni in spazi abbandonati e riqualificati autonomamente”.

La foto dalla pagina facebook del Tempio del Futuro Perduto

03/06/2023 

A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio

Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Territorio

Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi

Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Cronaca

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Sport

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione

Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Territorio

2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi

Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy