
Milano – Ecco le tracce della Maturità 2025: da Pasolini a Borsellino, dagli anni ’30 alla ‘rabbia’ social. Ecco le prove per i ragazzi

E’ ufficialmente iniziato l’Esame di Stato 2025, con la prima prova scritta di italiano che ha visto coinvolti oltre mezzo milione di studenti: in Italia sono 524.415 maturandi, di cui 511.349 provenienti dalle scuole statali e paritarie, e 13.066 candidati esterni.
Alle 8:30 di mercoledì 18 giugno è suonata la campanella per tutti, dando il via a sei ore di tempo per affrontare la prova d’italiano, che da sola vale fino a 20 punti del punteggio finale.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha selezionato sette tracce, suddivise in tre tipologie, che spaziano dalla letteratura alla storia, dall’attualità all’impegno civile. Tra i testi proposti per l’analisi (Tipologia A), spiccano due grandi nomi del Novecento: Pier Paolo Pasolini, con una poesia tratta da “Appendice 1 dal diario”, e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, rappresentato da un estratto del suo capolavoro “Il Gattopardo”.
Per la Tipologia B, ovvero il testo argomentativo, i maturandi si sono confrontati anche con un brano di Piers Brendon, tratto da Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo, che affronta le dinamiche del periodo del New Deal americano e delle crisi globali di quel decennio.
Non manca l’impegno civile e il richiamo ai valori etici nella Tipologia C (tema di riflessione), dove è stata proposta una riflessione basata su un pensiero del magistrato Paolo Borsellino: “I giovani, la mia speranza”, che invita a interrogarsi sul ruolo delle nuove generazioni nella società e sull’importanza del loro contributo in un mondo segnato da ingiustizie e cambiamenti.
Tra gli altri autori proposti figurano anche Riccardo Maccioni e Telmo Pievani, rappresentanti di un pensiero critico sull’attualità, come il potere della comunicazione online, le reazioni emotive sui social e l’evoluzione del pensiero scientifico.
Queste prove sono pensate non solo per valutare la preparazione tecnica e culturale degli studenti, ma anche per stimolare riflessioni personali, senso critico e capacità di interpretazione del presente attraverso l’eredità del passato.
L’avvio dell’Esame di Stato segna un momento decisivo per centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze: è la conclusione del percorso scolastico superiore e l’ingresso in una nuova fase della vita, tra università, lavoro e scelte di futuro.
TUTTE LE TRACCE
Proposta A1 – Pier Paolo Pasolini, Appendice I a “Del Diario” (1943-1944) in Tutte le Poesie, tomo I a cura di Walter Siti 2009
Proposta A2 – Tomasi da Lampedusa, “Il Gattopardo”
Proposta B1 – Testo tratto da Piers Brendon Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo. Carocci editore, Roma 2005
Proposta B2 – Testo tratto da Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare, in Avvenire 17 dicembre 2024
Proposta B3 – Tratto da: Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità, in Sotto il vulcano, Feltrinelli 2022
Proposta C1 – Testo tratto da Paolo Borsellino: I giovani, la mia speranza, in Epoca – 14 ottobre 1992
Proposta C2 – testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa? in 7-Sette 13 dicembre 2024