
Territorio
25/02/2025
Milano-Genova: ci vorrà un’ora in più per raggiungere il mare. In estate parte il cantiere a Pavia: cosa cambia
Milano-Genova: ci vorrà un’ora in più per raggiungere il mare.
Durante l’estate, i collegamenti ferroviari tra Milano e Genova subiranno modifiche significative a causa di importanti lavori di manutenzione sulla tratta Voghera-Pavia, con un impatto sui tempi di percorrenza per i treni passeggeri e merci. Inoltre, nei mesi successivi, la chiusura del casello autostradale di Busalla sulla A7 aggraverà ulteriormente la viabilità tra la Liguria e la Pianura Padana.
Interventi ferroviari e impatti sui tempi di viaggio
Dal 21 luglio al 28 agosto, la linea ferroviaria tra Voghera e Pavia sarà completamente interrotta per consentire il restauro del ponte sul Po, una struttura complessa che ospita sia il traffico ferroviario che quello stradale. Durante questo periodo:
I treni regionali saranno deviati sulla linea di Mortara, con un aumento dei tempi di percorrenza tra i 45 e i 50 minuti.
Gli Intercity e i treni merci utilizzeranno invece il percorso via Piacenza, allungando i viaggi di circa un’ora.
Nel periodo precedente e successivo, ossia dal 1° al 20 luglio e dal 29 agosto al 28 settembre, la chiusura sarà solo parziale, con la circolazione limitata a un solo binario. Per agevolare i viaggiatori delle province di Alessandria e Pavia, saranno attivate corse sostitutive con autobus.
Impatto sulla mobilità e sul turismo
Questi interventi avranno conseguenze anche sui flussi turistici verso la Riviera ligure, con un aumento dei tempi di viaggio che potrebbe scoraggiare chi sceglie il treno per raggiungere le località balneari nei fine settimana. Il rischio è che molti optino per l’auto, con un conseguente aggravio del traffico sulle autostrade liguri, già congestionate dai viaggiatori diretti ai porti di Genova e Savona e dal traffico merci stagionale.
Gli operatori del trasporto ferroviario merci, in particolare quelli che operano nei porti di Genova, Savona, La Spezia e Marina di Carrara, dovranno affrontare ritardi tra 60 e 90 minuti per il transito dei treni. Questo potrebbe richiedere cambi di personale durante il tragitto, con un incremento dei costi e un possibile spostamento del traffico dalla ferrovia al trasporto su gomma, reso più competitivo nonostante il recente aumento dei prezzi dell’energia elettrica.
I prossimi mesi saranno caratterizzati da gravi disagi per chi viaggia tra Milano e Genova, sia su ferrovia che su strada. Il rischio è quello di un ulteriore sovraccarico del traffico autostradale, con ripercussioni non solo sui pendolari e sui turisti, ma anche sull’economia della regione, in particolare per il settore logistico e portuale.
21/03/2025
Territorio
Milano – Ortomercato devastato, ripreso un uomo che appiccava il rogo. Danni per milioni di euro
Milano – Incendio all’Ortomercato, ripreso un uomo che appiccava il rogo Il grave incendio che ha […]
leggi tutto...20/03/2025
Territorio
Milano – Venerdì nero per i trasporti: sciopero di tram, bus e metro. Disagi per i passeggeri. INFO e fasce garantite
Milano – Venerdì nero per i trasporti: sciopero di tram, bus e metro. Milano si prepara […]
leggi tutto...20/03/2025
Territorio
A Milano nasce il nuovo complesso residenziale con appartamenti di lusso: un progetto architettonico d’eccellenza. Ecco dove
Nel centro della città meneghina, nelle vicinanze del dinamico quartiere di Brera, sorge Moscova 64, un […]
leggi tutto...20/03/2025
A Milano arriva uno storico Capolavoro di Van Gogh: la mostra a Palazzo Citterio
A Milano arriva uno storico Capolavoro di Van Gogh A partire da venerdì 14 marzo, i […]
leggi tutto...20/03/2025
Sport
Tennis, il documento anti-Sinner scatena la polemica – Fra i 12 firmatari anche top player: ecco chi sono
Lo scontro tra i giocatori di tennis professionisti e gli organi di governo del tennis mondiale […]
leggi tutto...20/03/2025
Territorio
Milano – Atterrati a Linate i bimbi palestinesi bisognosi di cure “Li abbiamo portati via dall’inferno”
Un aereo dell’Aeronautica Militare ha trasportato in Italia un gruppo di bambini palestinesi in gravi condizioni […]
leggi tutto...