03/12/2024
Milano è la 1° città in Italia per “stress da lavoro” – La preoccupante classifica (e le conseguenze per i milanesi)
Milano è la 1° città in Italia per “stress da lavoro”
Lo stress legato al lavoro è un problema crescente in Italia, con Milano al vertice delle città più colpite. Seguono Roma e Torino in questa classifica preoccupante.
Secondo un’analisi condotta da Unobravo, piattaforma che connette utenti a psicoterapeuti per percorsi di terapia online, la Lombardia e in particolare Milano registrano un numero crescente di segnalazioni di stress lavorativo e problematiche psicologiche associate al contesto professionale.
La Lombardia rappresenta il 27% delle richieste di supporto psicologico a livello nazionale, con Milano che da sola copre il 13,2% di tutte le segnalazioni in Italia. La regione si inserisce in un trend preoccupante che interessa soprattutto il Nord Italia, dove si concentra il 60% delle richieste di aiuto.
Le Cause dello Stress Lavorativo
Tra i fattori che contribuiscono a generare stress sul lavoro spiccano:
Equilibrio difficile tra vita privata e professionale.
Carichi di lavoro eccessivi.
Ambienti lavorativi ostili, inclusi episodi di mobbing.
Quando queste problematiche non vengono affrontate, possono sfociare nella sindrome di burnout, un fenomeno sempre più comune che colpisce lavoratori di tutte le età, ma in particolare i giovani all’inizio della carriera. Il 50% delle richieste di supporto proviene da questa fascia d’età, evidenziando una maggiore vulnerabilità dei neoassunti.
Cos’è la Sindrome di Burnout?
Il burnout è una condizione di esaurimento fisico, emotivo e mentale derivante da un prolungato stato di stress intenso sul lavoro. È caratterizzato da sintomi che si dividono in tre categorie:
Emotivi: calo della motivazione, irritabilità, ansia, disinteresse per il lavoro e senso di inadeguatezza.
Fisici: mal di testa, disturbi gastrointestinali, ulcere e problemi cutanei.
Generali: stanchezza cronica, apatia, insonnia, perdita di appetito e diminuzione del desiderio sessuale.
Le cause principali includono carichi di lavoro insostenibili, scarsa organizzazione del tempo, mancanza di supporto da parte dei superiori e relazioni difficili con colleghi e dirigenti.
La situazione mette in evidenza l’importanza di intervenire tempestivamente per prevenire gli effetti negativi dello stress lavorativo sulla salute fisica e mentale.
A Milano e a Torino emerge una crescente attenzione al benessere psicologico sul lavoro.
20/01/2025
Territorio
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Ecco le caratteristiche
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Sono scomparse da alcuni giorni: […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della preferenziale. Il progetto
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo: ecco la classifica (che fa discutere)
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo Il noto magazine culinario […]
leggi tutto...20/01/2025
Sport
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open: è il suo miglior risultato in uno Slam
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open Lorenzo Sonego […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia INFO e date
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia E’ […]
leggi tutto...19/01/2025
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo
Grande Brignone! Stravince il Super G Federica Brignone domina il Super G di Cortina con una […]
leggi tutto...