
Milano – La M1 arriverà a Baggio, ora è ufficiale’ – Ecco le tempistiche

La M1 arriverà a Baggio, ora è ufficiale’ – Ecco le tempistiche.
A Milano si avvicina una significativa trasformazione del trasporto pubblico: è stata ufficialmente assegnata la gara per l’estensione della metropolitana linea M1 verso Baggio, segnando un importante passo avanti nel progetto. Il nuovo tratto aggiuntivo, lungo circa 3,3 chilometri, includerà tre fermate in più: Parri-Valsesia, Baggio e Olmi. I lavori dovrebbero iniziare già nell’ottobre 2025, con una durata stimata in 2.300 giorni (circa sei anni e tre mesi), portando così alla conclusione dei cantieri entro gennaio 2032.
Il tracciato e le caratteristiche tecniche
Il prolungamento partirà dall’attuale capolinea Bisceglie e si svilupperà completamente sottoterra, con una linea di galleria che sarà realizzata principalmente utilizzando la TBM (Tunnel Boring Machine), meglio nota come “talpa meccanica”. Questo metodo consentirà di limitare al minimo gli impatti in superficie, proteggendo così la viabilità e la qualità della vita nei quartieri interessati.
L’infrastruttura comprenderà sei manufatti tecnici lungo il tracciato e si avvarrà di soluzioni tecnologiche avanzate per quanto riguarda la sicurezza, in particolare sistemi antincendio innovativi, pensati per garantire elevati standard di protezione.
L’appalto e i costi
L’intervento è stato affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Eteria Consorzio Stabile Scarl, con la partecipazione di aziende esecutrici come Vianini Lavori, Itinera, Icop, Cmb e Ghella. Il valore dell’appalto è superiore ai 362 milioni di euro, cifra che include anche i costi legati alla sicurezza e al rispetto del Protocollo per la Legalità. Il raggruppamento si è aggiudicato la gara con un ribasso del 6,23% sul costo iniziale previsto.
Opzioni aggiuntive: deposito e prolungamento nord
Oltre al prolungamento verso Baggio, la gara comprende due possibili sviluppi futuri: La costruzione del deposito a Baggio (per circa 43 milioni di euro), l’ulteriore estensione a nord della linea M1, da Sesto FS fino a Monza (valore stimato in 53 milioni di euro).
Una nuova fase per la mobilità milanese
Con questo intervento, la linea rossa della metropolitana si prepara ad ampliare il proprio raggio d’azione, offrendo una connessione diretta a un’importante zona della periferia ovest della città. Il progetto non solo migliorerà la mobilità urbana, ma potrà anche avere un impatto positivo in termini di riqualificazione territoriale, riduzione del traffico e incentivo all’uso del trasporto pubblico.