
Milano – Maltempo: allagamenti, incidenti e traffico in tilt. E le piogge si intensificano ancora: la situazione

Milano – Ondata di maltempo: allagamenti, incidenti e traffico in tilt.
Milano si è svegliata fra piogge intense che stanno causando gravi disagi alla circolazione e ai trasporti pubblici. La situazione è particolarmente critica sin dalle prime ore del mattino: numerose vie, sia centrali che periferiche, risultano congestionate, con lunghi rallentamenti e blocchi del traffico in diversi punti strategici della città. Le principali direttrici che collegano il centro con le zone esterne sono quasi completamente paralizzate.
Secondo le previsioni meteo, il maltempo è destinato a peggiorare ulteriormente tra le 10:30 e le 13:00, aggravando le condizioni già difficili.
Monitoraggio dei fiumi: Seveso e Lambro sorvegliati speciali
L’assessore alla Protezione Civile, Marco Granelli, ha comunicato che è operativa la vasca di contenimento del Seveso. Per quanto riguarda il Lambro, è stato predisposto un sistema di sicurezza con barriere mobili lungo un tratto di via Vittorini, nel quartiere Ponte Lambro. L’obiettivo è deviare eventuali esondazioni verso il parco limitrofo, proteggendo le abitazioni. I dati rilevati questa mattina indicano livelli idrometrici sotto controllo per ora, ma la situazione resta in costante evoluzione.
Trasporti pubblici in difficoltà
Le piogge torrenziali hanno avuto un impatto anche sul sistema di trasporto pubblico. Alcune tratte sono state deviate a causa di allagamenti, in particolare tra via Vittorio Veneto e via Lazzaretto. L’ATM ha comunicato che i tram 9 e 19 hanno modificato il loro percorso, saltando numerose fermate strategiche. Diverse altre linee – tra cui la 1, 12, 33, 41 e 66 – stanno registrando forti rallentamenti. I tecnici sono già al lavoro per ripristinare il servizio regolare.
Incidenti sulle tangenziali: traffico in tilt anche fuori città
La giornata è stata complicata anche sulle arterie extraurbane. Tre incidenti distinti si sono verificati sulle tangenziali milanesi: uno sulla Ovest, uno sulla Est e uno sull’autostrada A4 in direzione Torino, tra Agrate e Cormano. Quest’ultimo ha causato fino a sette chilometri di coda. Le conseguenze sul traffico sono state pesanti, aumentando ulteriormente il caos già presente in città.