
Milano – Nasce il nuovo Centro di Produzione RAI, nel cuore della città. Il progetto

Milano – Nasce il nuovo Centro di Produzione RAI, nel cuore della città
Nel cuore del quartiere Portello, su un’area appartenente alla Fondazione Fiera Milano, è stato avviato ufficialmente il cantiere per la costruzione del nuovo Centro di produzione Rai di Milano. Questa struttura ambiziosa si candida a diventare un punto di riferimento per l’evoluzione tecnologica nel settore audiovisivo italiano.
L’iter dei lavori: entro l’estate del 2025 sarà completata la demolizione del padiglione MiCo Nord, attualmente in fase di smantellamento. A partire dal 2029, quell’area ospiterà un moderno hub dedicato alla produzione televisiva e multimediale della Radiotelevisione italiana.
Dal punto di vista tecnico, la demolizione verrà effettuata utilizzando tecnologie avanzate per ridurre gli impatti ambientali: nebulizzatori per abbattere la polvere, impianti di lavaggio automatico per le ruote dei mezzi pesanti, barriere fonoassorbenti e teli protettivi. Inoltre, un agronomo supervisionerà la tutela degli alberi presenti lungo il marciapiede di via Gattamelata, per garantire la conservazione del paesaggio urbano.
Il progetto è anche un esempio di gestione trasparente e partecipata dei lavori pubblici. Per favorire il dialogo con i cittadini, Fondazione Fiera Milano e Rai hanno istituito un canale di comunicazione diretto: un indirizzo e-mail dedicato – cantiereincorso@fondazionefiera.it – sarà attivo per tutta la durata dell’intervento, consentendo a residenti e aziende di esprimere dubbi, proposte o richieste di chiarimento.
Il progetto
Il futuro Centro di produzione Rai a Milano non sarà soltanto una sede operativa, ma una struttura innovativa dotata di studi digitali, sale regia, archivi multimediali e spazi per sperimentare nuovi formati audiovisivi.
Situato in un’area strategica della città, a pochi passi da Fieramilanocity e CityLife, il progetto rafforzerà la presenza della Rai a Milano, contribuendo a consolidare il ruolo del capoluogo lombardo come fulcro dell’innovazione radiotelevisiva.
Le tempistiche
Le operazioni di demolizione proseguiranno fino a giugno 2025, seguite da una fase più breve per la preparazione del terreno destinato alle fondamenta.