Territorio
13/12/2024
A Milano nasce l’Arena di Santa Giulia – Dopo le Olimpiadi ospiterà grandi eventi e spettacoli: il progetto
A Milano nasce l’Arena di Santa Giulia – Dopo le Olimpiadi ospiterà grandi eventi e spettacoli
La città prosegue con i suoi progetti delle Olimpiadi Invernali del 2026. L’Arena di Santa Giulia, in particolare, spicca come una delle opere più emblematiche del piano di rinnovamento urbano.
Situata nel quartiere di Santa Giulia, il progetto sta affrontando sfide legate all’aumento dei costi, passati dai 180 milioni inizialmente stimati a una cifra tra i 250 e i 270 milioni di euro.
Attualmente, oltre 300 operai sono impegnati quotidianamente nel cantiere, con un incremento previsto nelle fasi più avanzate dei lavori. L’obiettivo è completare l’Arena entro il 15 dicembre 2025, così da avere il tempo necessario per testare la struttura prima dell’inizio delle Olimpiadi.
Progettata per accogliere fino a 16.000 spettatori, l’Arena sarà un luogo versatile, ideale per ospitare non solo competizioni di hockey, ma anche grandi eventi, come concerti, eventi sportivi come tennis e pallavolo, e spettacoli di grande richiamo.
Grazie a un parterre modulabile, la struttura garantirà un’esperienza ottimale per il pubblico, con una distanza massima di 90 metri dal palco. Inoltre, l’Arena offrirà servizi esclusivi, tra cui 20 skybox, ristoranti di alta gamma e lounge di lusso, con viste panoramiche sia sulla scena interna che sulla piazza esterna.
All’esterno, l’Arena sarà circondata da una vasta piazza pubblica di 10.000 metri quadrati, accessibile tramite una scalinata. Sotto questa area, saranno realizzati tre livelli di parcheggio sotterraneo con 2.750 posti auto, predisposti per eventuali trasformazioni in spazi per uffici o altre funzioni, nel caso in cui l’area diventasse pedonale. Per migliorare l’accesso, sono previsti interventi sulla viabilità circostante, tra cui una nuova rotonda che collegherà direttamente la tangenziale ai parcheggi.
Dopo il 2026, l’Arena di Santa Giulia sarà un polo per eventi internazionali di alto livello. Tra le possibilità, vi è l’interesse per ospitare le ATP Finals di tennis, attualmente organizzate a Torino.
L’Arena, inoltre, rappresenta un elemento di trasformazione per il quartiere di Santa Giulia, promuovendo un nuovo modello di sviluppo urbano. Con un equilibrio tra accessibilità, modernità e flessibilità, la struttura promette di diventare un simbolo iconico per Milano, attirando eventi globali e ridefinendo il panorama della città.
20/01/2025
Territorio
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Ecco le caratteristiche
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Sono scomparse da alcuni giorni: […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della preferenziale. Il progetto
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo: ecco la classifica (che fa discutere)
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo Il noto magazine culinario […]
leggi tutto...20/01/2025
Sport
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open: è il suo miglior risultato in uno Slam
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open Lorenzo Sonego […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia INFO e date
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia E’ […]
leggi tutto...19/01/2025
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo
Grande Brignone! Stravince il Super G Federica Brignone domina il Super G di Cortina con una […]
leggi tutto...