
Milano – Paura sul volo Cagliari-Milano: maschere dell’ossigeno per i passeggeri, spavento a bordo. Cosa è successo

Attimi di tensione a bordo di un volo Aeroitalia da Cagliari a Milano Linate, dove i passeggeri si sono ritrovati a indossare le maschere d’ossigeno a causa di un sospetto guasto al sistema di pressurizzazione della cabina.
L’episodio è avvenuto martedì 10 giugno durante il collegamento serale tra l’aeroporto sardo e lo scalo lombardo. Poco dopo il decollo, avvenuto verso le 20.15, il comandante ha notato un’anomalia che poteva riguardare la tenuta della pressione interna dell’aereo. Per precauzione, ha quindi deciso di effettuare una discesa controllata da 34.000 a 11.000 piedi, altitudine a cui l’aereo ha mantenuto la quota per circa quaranta minuti, fino a iniziare le manovre d’avvicinamento a Linate, dove è atterrato senza problemi intorno alle 21.25.
Nel frattempo, come da protocollo in casi simili, i dispositivi di ossigeno si sono attivati automaticamente, scendendo dagli scomparti sopra i sedili. I passeggeri, spaventati dalla situazione improvvisa, hanno seguito le istruzioni del personale di bordo, che ha gestito l’episodio con calma ed efficienza. Il panico iniziale è stato contenuto e, fortunatamente, nessuno ha riportato conseguenze fisiche.
In un comunicato ufficiale rilasciato in seguito, la compagnia aerea ha chiarito che non si è trattato di una vera emergenza, bensì di una scelta prudenziale da parte del pilota. Aeroitalia ha sottolineato che l’intervento è avvenuto nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza previste e che l’aeromobile non ha mai corso reali pericoli. Le maschere d’ossigeno si sono attivate automaticamente in seguito al sospetto malfunzionamento, ma la situazione si è stabilizzata nel giro di un quarto d’ora.
È importante ricordare che la pressurizzazione degli aeromobili è un meccanismo fondamentale per rendere respirabile l’aria in cabina durante il volo a quote elevate.
Qualsiasi alterazione richiede un’immediata valutazione da parte dell’equipaggio per salvaguardare la sicurezza di passeggeri e operatori di volo.