
Territorio
11/02/2025
Milano – Ragazzino autistico rifiutato da ben 31 scuole milanesi. Scoppia la polemica
Milano – Ragazzino autistico rifiutato da ben 31 scuole
La storia di Tommaso, un ragazzo di 15 anni con autismo severo, è un drammatico esempio delle difficoltà che molte famiglie incontrano nel garantire ai propri figli un’istruzione adeguata. I suoi genitori hanno deciso di raccontare il loro percorso al Corriere della Sera, non solo per denunciare la situazione che il figlio sta vivendo—con il rischio di vedere compromesso il proprio futuro—ma anche per dare voce a tanti altri ragazzi nella stessa condizione.
Già a ottobre, la famiglia si era rivolta al Servizio di orientamento scolastico del Comune di Milano, dedicato agli studenti con necessità di sostegno. A novembre, l’ente aveva suggerito tre istituti che, almeno in teoria, avrebbero potuto accoglierlo. Tuttavia, dopo i primi contatti, si è scoperto che nessuna delle scuole segnalate era effettivamente disponibile.
A quel punto, i genitori hanno ampliato la ricerca, contattando altre 28 scuole, ma il risultato è stato identico: nessuna lo ha accettato. Le motivazioni più frequenti sono state:
Mancanza di strutture e personale specializzato
Presenza già elevata di studenti con disabilità, rendendo difficile offrire un supporto adeguato
In alcuni casi, la famiglia non ha ricevuto alcuna risposta. Anche i tentativi con istituti privati si sono rivelati vani.
“La scuola non dovrebbe scegliere i suoi studenti”
“Non ci aspettavamo che le scuole potessero selezionare chi accogliere e chi no”, hanno dichiarato i genitori di Tommaso, sottolineando come sia frustrante essere rifiutati ancor prima di poter accedere a un colloquio o a una valutazione più approfondita. Una situazione che, purtroppo, non riguarda solo loro.
Il caso di Tommaso non è isolato. Anche Yana, sua compagna delle scuole medie, sta vivendo un’esperienza simile. Tetraplegica e con deficit cognitivo, ha visto chiudersi quasi tutte le porte di fronte a sé, fino a quando non ha trovato unico spiraglio in una scuola di danza. Peccato che sia costretta sulla sedia a rotelle, rendendo impossibile la sua partecipazione alle attività previste.
La storia di Tommaso e Yana solleva un problema grave: l’inclusione scolastica è ancora un miraggio per molti ragazzi con disabilità. Nonostante le leggi italiane garantiscano il diritto allo studio per tutti, la realtà racconta di scuole impreparate, fondi insufficienti e famiglie lasciate sole a combattere per il diritto fondamentale dei loro figli: quello di ricevere un’istruzione e costruirsi un futuro dignitoso.
20/03/2025
Territorio
Milano – In fiamme l’Ortomercato di Milano: a fuoco 2500 mq. L’intervento dei Vigili del Fuoco
Un rogo è divampato durante la notte tra mercoledì e giovedì nel grande complesso dell’Ortomercato milanese. […]
leggi tutto...20/03/2025
Territorio
Milano – Atterrati a Linate i bimbi palestinesi bisognosi di cure “Li abbiamo portati via dall’inferno”
Un aereo dell’Aeronautica Militare ha trasportato in Italia un gruppo di bambini palestinesi in gravi condizioni […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Paura al Supermercato: rapinatore scappa e travolge anziana che finisce all’ospedale. Cosa è successo
Milano – Paura al supermercato: rapinatore in fuga travolge anziana che finisce all’ospedale Nel pomeriggio di […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora – Ecco il piano per l’Estate
Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora L’amministrazione comunale di Milano […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo”. Ecco il nuovo piatto
Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo” Eataly e lo […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città. L’evento gratuito per tutti
Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città Il grande campo di […]
leggi tutto...