Milano – Rinasce la ‘Goccia’, il più grande bosco spontaneo a Milano. Ecco il nuovo progetto

04/06/2025

È online, al link www.eui-goccia.eu, il sito del progetto GOCCIA – Green opportunities to clean-up contaminants through an interspecies alliance -, l’iniziativa di rigenerazione urbana e ambientale, finanziata attraverso la European Urban Initiative della Commissione Europea (fondi europei FESR – Fondo europeo di sviluppo regionale), per la bonifica della Goccia, una ex-area industriale contaminata di 18 ettari situata nel quartiere della Bovisa. L’area della Goccia, un tempo sede dell’Officina del gas, si trasformerà grazie a questo progetto in una foresta urbana, capace di rigenerare il suolo e migliorare la qualità della vita di cittadini e cittadine.

Obiettivo primario del progetto è quello di risanare l’area, incrementare il verde urbano attraverso l’utilizzo di soluzioni naturali (Nature Based Solutions) e di co-progettare e validare un modello rigenerativo multi-specie per la bonifica di siti urbani contaminati, tutelare e aumentare la biodiversità e promuovere un modello di innovazione anche sociale.
Il progetto aspira a diventare un punto di riferimento non solo per la città di Milano ma un vero e proprio modello replicabile in altre realtà urbane, dimostrando che la rigenerazione sostenibile è possibile quando si costruiscono alleanze tra enti, associazioni, centri di ricerca e si promuove una visione integrata del territorio.

Il progetto GOCCIA
La Goccia prende il nome dalla sua forma a goccia rovesciata, definita dai binari ferroviari costruiti per servire l’Officina del gas, attiva nell’area dal 1908 e che divenne uno tra i maggiori impianti di produzione di gas d’Europa negli anni ’30. Dismessi gli impianti definitivamente nel 1994, negli ultimi 30 anni l’area è stata chiusa al pubblico. Dopo la sua chiusura, all’interno della Goccia è cresciuta una foresta spontanea, tra gasometri abbandonati, binari inutilizzati, edifici e capannoni in disuso, iniziando così un processo spontaneo di bonifica del suolo.

Ed è proprio a partire dal processo già avviato dalla natura nell’area che il progetto GOCCIA fonda le azioni di recupero e rigenerazione dell’area su un approccio Nature Based Solution (NBS): azioni ispirate ai processi naturali volte a proteggere, ripristinare e gestire gli ecosistemi per affrontare sfide ambientali, scientifiche, economiche e sociali, portando benefici allo stesso tempo sia alle persone che agli ecosistemi naturali.

Il progetto valorizza un approccio multidisciplinare e interspecie, riconoscendo il ‘non umano’ (foresta, suolo, ecosistemi) come parte attiva nella gestione dell’area. Questo è alla base del cosiddetto modello della quintupla elica, che mette in rete istituzioni, ricerca, imprese, cittadini e cittadine, ambiente per trovare soluzioni sostenibili e in cui la natura è uno stakeholder attivo.

Il progetto coinvolgerà attivamente la cittadinanza. L’area non sarà solo rigenerata, ma diventerà un luogo dinamico, progressivamente sempre più accessibile e vivo, con attività aperte a tutti e a tutte. Nel corso dei lavori, la Goccia sarà gradualmente accessibile al pubblico, trasformandosi in un laboratorio esperienziale a cielo aperto, dove la cittadinanza potrà partecipare a visite guidate, festival, attività di formazione sulla biodiversità e sensibilizzazione rispetto alla cura, tutela e fruizione dei patrimoni verdi urbani. Inoltre, il progetto prevede il recupero di uno degli edifici ex industriali presenti ancora nell’area, attraverso tecniche di ristrutturazione a impatto zero. Lo spazio sarà utilizzato dai partner di progetto, in corso d’opera, e poi restituito alla città, a intervento concluso.

Il progetto GOCCIA si concluderà nel 2028 con l’apertura della maggior parte delle aree del bosco al pubblico, divenendo un modello di coesistenza tra natura e città, un esempio di equilibrio tra conservazione e fruizione, permettendo sia la tutela della biodiversità che l’accessibilità pubblica.

I partner del progetto Goccia
La Cordata di progetto è guidata dal Comune di Milano e composta da Ambiente Italia Srl, Climateflux GmbH, Eutropian Association, FROM, Open Impact, Osservatorio LaGoccia, Politecnico di Milano. Questo gruppo diversificato e multidisciplinare collaborerà, per la riqualificazione dell’area, bilanciando innovazione, sostenibilità e partecipazione.
Sono coinvolte nel progetto anche tre città partner, Est Ensemble Grand Paris, Malaga e Rijeka, che affrontano sfide simili e con le quali saranno condivise buone pratiche e risultati utili nei rispettivi contesti.
Per rimanere aggiornati è possibile visitare il sito www.eui-goccia.eu

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Incidenti sul lavoro in calo in Italia: meno casi rispetto alla media europea, ma persistono criticità nel sistema giudiziario Nonostante l’allarme frequente sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro, un’analisi recente svela un quadro meno negativo di quanto si possa pensare: il numero di infortuni professionali in Italia è al di sotto della media dell’Unione Europea, […]

19/07/2025

A Milano apre il colosso dell’abbigliamento ‘Lululemon’: il primo punto in Italia –  E’ una catena da 10 milardi di dollari

A Milano apre il colosso dell’abbigliamento ‘Lululemon’: il primo punto in Italia – E’ una catena da 10 milardi di dollari

A Milano apre il colosso dell’abbigliamento ‘Lululemon’: il primo punto in Italia Il gigante canadese dell’abbigliamento sportivo e lifestyle Lululemon, noto a livello globale per i suoi prodotti di alta qualità, fa il suo ingresso ufficiale nel mercato italiano aprendo il primo punto vendita a Milano, precisamente in corso Vittorio Emanuele II al civico 24. […]

19/07/2025

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Milano – La linea M2 interrotta tra le stazioni Cadorna e Garibaldi per due mesi. Partono i lavori INFO

Milano – La linea M2 interrotta tra le stazioni Cadorna e Garibaldi per due mesi. Partono i lavori INFO

Da sabato 19 luglio a domenica 7 settembre 2025 la linea verde della metropolitana milanese (M2) sarà interrotta tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi. Il blocco del servizio è dovuto a un cantiere importante per la sostituzione dei binari e il completo rinnovo della sede ferroviaria in quel tratto urbano, che non subiva interventi […]

18/07/2025

Milano – Scatta una nuova allerta pioggia: non sostare vicino ad aree a rischio, cantieri e dehors. Le previsioni

Milano – Scatta una nuova allerta pioggia: non sostare vicino ad aree a rischio, cantieri e dehors. Le previsioni

Mlano – Scatta una nuova allerta pioggia: non sostare vicino ad aree a rischio, cantieri e dehors Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio temporali a partire dal primo pomeriggio di domani, sabato 19 luglio, in particolare dalle ore 14:00 fino alla mezzanotte. Durante l’allerta […]

18/07/2025

A Milano il procuratore che fa ‘tremare’ la città: inchieste pesanti, dall’urbanistica alla moda di lusso. Dagli Ultras al caporalato

A Milano il procuratore che fa ‘tremare’ la città: inchieste pesanti, dall’urbanistica alla moda di lusso. Dagli Ultras al caporalato

A Milano si sta assistendo a un’intensa stagione giudiziaria che coinvolge alcuni dei settori chiave della città: dall’urbanistica al mondo del lusso, dagli ultras calcistici alla logistica. A guidare questo nuovo corso della giustizia milanese è il procuratore Marcello Viola, il primo capo dell’ufficio giudiziario non proveniente dall’ambiente interno del tribunale milanese da oltre cinquant’anni. […]

18/07/2025

A Milano la mostra sulle meraviglie degli oceani e degli abissi marini – Immagini spettacolari, per la prima volta a Milano INFO

A Milano la mostra sulle meraviglie degli oceani e degli abissi marini – Immagini spettacolari, per la prima volta a Milano INFO

La calma plumbea degli abissi marini, catturata dagli scatti subacquei di Hussain Aga Khan si potrà ammirare al Museo di Storia Naturale. “The Living Sea” svela la meraviglia della biodiversità degli oceani ricordandoci che si tratta di una ricchezza da non dare mai per scontata. Dal 13 maggio al 5 settembre al Museo di Storia […]

18/07/2025

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

Una grande trasformazione è in arrivo per il sistema di trasporto pubblico della Lombardia. A partire dal 2026, prenderà il via un innovativo sistema integrato di bigliettazione digitale, destinato a cambiare radicalmente il modo in cui cittadini e pendolari si spostano quotidianamente. L’iniziativa, presentata a Palazzo Lombardia durante l’evento «Il futuro digitale della mobilità» dall’assessore […]

17/07/2025

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti Una tragedia ha sconvolto Macherio, nel cuore della Brianza: nella tarda serata tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, una donna peruviana di 34 anni, madre di due bambini, è stata uccisa in piena strada dal marito, un connazionale […]

17/07/2025