
Milano – Rinasce piazza Duse: più natura, arte e un Ginkgo Biloba di 10 metri. Ecco il restyling

Milano – Rinasce piazza Duse: più natura, arte e un Ginkgo Biloba di 10 metri
Lo spazio urbano di Piazza Duse, nel cuore di Milano, ha subito una significativa trasformazione grazie a un intervento promosso dall’avvocato Antonio Belvedere, fondatore dello Studio Legale BLV – Belvedere & Partners, in collaborazione con il Comune di Milano. L’iniziativa si inserisce nel programma comunale “Cura e adotta il verde pubblico”, che mira a coinvolgere cittadini e realtà private nella riqualificazione degli spazi verdi cittadini.
Il progetto ha conferito alla piazza una nuova identità, con un’attenzione particolare alla relazione tra natura e arte, con l’obiettivo di creare un luogo capace di stimolare riflessione e senso di appartenenza. L’elemento centrale dell’intervento è rappresentato dalla messa a dimora di un Ginkgo Biloba alto dieci metri, una pianta dalla forte valenza simbolica, che rappresenta la resistenza e la longevità. La scelta dell’albero non è casuale: celebra i cinquant’anni di attività dello studio BLV a Milano, rafforzando il legame tra l’azienda e il territorio.
L’inaugurazione del nuovo volto di piazza Duse si è svolta alla presenza, oltre che di Belvedere, anche dell’Assessora comunale all’Ambiente, Elena Eva Maria Grandi, del Presidente del Municipio 1, Mattia Abdu Ismahil, e dell’architetto Raffaello Cecchi, autore del progetto. Quest’ultimo ha spiegato che l’intervento si ispira al tema “Vita e tempo geologico”, rappresentato da una spirale disegnata sul suolo della piazza. Questa opera artistica invita i visitatori a intraprendere un viaggio immaginario attraverso le ere della Terra, evocando l’evoluzione della vita e sottolineando il rapporto profondo tra uomo e ambiente.
Il restyling di piazza Duse è solo il primo passo di un percorso articolato in tre fasi. La seconda tappa prevede la pubblicazione di un volume scritto dal professor Luca Mocarelli dell’Università di Milano-Bicocca, che analizzerà la trasformazione urbanistica della città e il contributo dello studio legale BLV a questo processo. A novembre, il progetto si concluderà con una mostra presso l’ADI Design Museum, pensata per offrire una visione d’insieme e approfondire i contenuti dell’intervento attraverso un approccio culturale e multidisciplinare.
L’intervento in piazza Duse trae ulteriore significato anche dalla vicinanza fisica con il Museo di Storia Naturale e il Planetario, due istituzioni che rafforzano il valore simbolico ed educativo del nuovo volto della piazza. Come ha spiegato l’architetto Cecchi, l’opera artistica è pensata per accompagnare i passanti in un cammino sensoriale e culturale, trasformando un luogo di passaggio in uno spazio di conoscenza e memoria.