
Milano – Si rinnova la linea 7 del Tram: più fermate e percorso più lungo. Ecco le novità

Milano – Si rinnova la linea 7 del Tram: più fermate e percorso più lungo.
Il panorama dei trasporti pubblici milanesi è in evoluzione, con particolare attenzione alla zona est della città. Il sindaco Beppe Sala ha confermato i progressi di un progetto atteso da anni: l’ampliamento della linea 7 del tram, che punta a servire meglio le aree periferiche, in particolare i quartieri Adriano e, in futuro, Cascina Gobba.
Quattro nuove fermate in arrivo entro ottobre 2025
La prima parte dell’intervento prevede l’attivazione di quattro fermate aggiuntive lungo il tratto compreso tra via Anassagora e via Adriano, in programma per l’autunno 2025. Contestualmente, verrà istituito un nuovo capolinea, con l’obiettivo di facilitare l’accesso al trasporto pubblico in una zona densamente abitata, ma da sempre carente di collegamenti efficienti con il resto della città.
Con questo prolungamento, i residenti del quartiere Adriano avranno finalmente un collegamento diretto con la rete tranviaria storica, potendo raggiungere più facilmente nodi importanti come Bicocca, Niguarda e il centro. Il progetto risponde così alle richieste delle comunità locali, che da anni denunciano la marginalizzazione della zona, soprattutto per chi ha meno possibilità di spostamento, come gli anziani e gli studenti.
Seconda fase: estensione fino a Cascina Gobba
Il progetto non si limita alla sola area di Adriano. È già in corso la pianificazione del secondo tratto, che condurrà la linea 7 fino a Cascina Gobba, importante punto di scambio grazie alla presenza della metropolitana M2 e della navetta per l’ospedale San Raffaele. Questa futura estensione alleggerirà il carico sulle linee metropolitane esistenti e migliorerà la mobilità nell’area, integrando i trasporti su scala urbana e intercomunale.
L’espansione della rete tranviaria guarda anche all’evoluzione demografica e urbanistica: aree come Adriano, Crescenzago e Precotto stanno registrando una forte crescita, sia in termini di nuove abitazioni sia di popolazione, soprattutto giovani famiglie. Garantire un servizio di trasporto efficiente e connesso diventa quindi essenziale per supportare lo sviluppo armonico di queste zone.
Il Comune, insieme alle aziende di trasporto pubblico ATM e MM, ha dichiarato che il cronoprogramma è attualmente rispettato e che l’apertura delle prime fermate rappresenta un traguardo concreto. Resta da vedere se anche la seconda fase, quella che porterà il tram fino a Cascina Gobba, riuscirà a procedere senza ulteriori ritardi.