
Milano – Trovate 23 bici rubate: ecco dove si possono visionare

Trovate 23 bici rubate: ecco dove si possono visionare
In questi giorni il Nucleo Bici Rubate della Polizia Locale di Milano ha effettuato una serie di operazioni in zone sottoposte a sequestro, che hanno portato al recupero di 17 biciclette, tra modelli elettrici e tradizionali, oltre a 3 monopattini. Si tratta di mezzi che si sospetta siano stati oggetto di furto, ora pubblicati con relative foto sulla pagina Facebook ufficiale della Polizia Locale “Bici Rubate e Ritrovate”, un vero e proprio archivio virtuale a disposizione dei cittadini.
Nel frattempo, anche nel comasco si sono svolti controlli analoghi. La Polizia Provinciale di Como, durante un’ispezione su strada a un furgone, ha scoperto sei biciclette elettriche. Secondo quanto riferito dal Comune, questi mezzi sarebbero stati probabilmente rubati nella zona compresa tra Milano e Como.
In uno spirito di collaborazione tra le diverse forze dell’ordine, la Polizia Provinciale lariana ha richiesto la pubblicazione delle immagini dei veicoli recuperati sulla stessa pagina Facebook milanese. Questo ha già portato a un risultato concreto: due dei mezzi sequestrati sono stati riconosciuti e restituiti ai legittimi proprietari, mentre per gli altri si attende ancora l’identificazione attraverso il catalogo digitale.
Il comandante della Polizia Locale, Gianluca Mirabelli, ha sottolineato l’importanza di queste sinergie tra le forze dell’ordine: «Il monitoraggio costante del territorio e la stretta collaborazione tra corpi diversi ha reso il nostro Nucleo bici rubate un punto di riferimento per chi subisce furti di questo tipo. In questo modo – ha spiegato – possiamo rendere più semplice e veloce il ritorno dei mezzi rubati ai proprietari».
La pagina Facebook dedicata non è solo un archivio fotografico: rappresenta anche un canale diretto tra i cittadini e gli agenti, dove è possibile inviare segnalazioni, richieste di supporto e informazioni. Un esempio concreto di come i social possano diventare uno strumento utile per la sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e comunità.