Milano – Tutti gli eventi per Sant’Ambrogio e l’Immacolata: ecco cosa fare in città

07/12/2023

Milano – Tutti gli eventi per Sant’Ambrogio e l’Immacolata: ecco cosa fare in città

Le due giornate di festa di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, il 7 dicembre, e dell’Immacolata, l’8 dicembre, segnano l’inizio del periodo natalizio nella città.

Questi giorni sono ricchi di appuntamenti e tradizioni, rendendo Milano un luogo suggestivo durante le celebrazioni. Eventi iconici come la “prima” del Teatro alla Scala e la fiera degli “Oh bej! Oh bej!” animano la città, offrendo un’atmosfera unica e coinvolgente. È un periodo straordinario per visitare Milano, consentendo ai visitatori di partecipare a eventi che sono parte integrante della cultura cittadina e che nessun milanese vorrebbe mai perdere.

 

Scopri cosa fare per festeggiare in città, nel programma di Yes Milano, guida del Comune

La Prima della Scala
Per i Milanesi è semplicemente “La Scala”, ma il Teatro alla Scala è uno dei teatri più famosi al mondo, tempio della lirica, del balletto e della musica.
Sul suo palcoscenico furono rappresentate per la prima volta alcune tra le opere più famose, come la Norma di Bellini, l’Otello ed il Nabucco di Verdi, la Maria Stuarda di Donizetti, la Madama Butterfly e la Turandot di Puccini.

Dal 1951 per volontà di Victor De Sabata, allora direttore, la Stagione della Scala si apre il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano.

La Prima è un evento unico nel suo genere, ed è avvenimento musicale e culturale ma anche mondano, a cui prendono parte da sempre le più alte cariche della città, dello Stato e della vita sociale economica e culturale italiana.

Lo sfoggio di abiti eleganti e gioielli non è da meno dello spettacolo offerto in sala, tanto che nel giorno della Prima capannelli di persone si assiepano davanti al Teatro per cogliere anche solo un accenno del mondo patinato che affolla il foyer e la platea. Nessuno vuole mancare all’avvenimento mondano della stagione, anche se da lontano.

Quest’anno verrà rappresentato il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Lluìs Pasqual, con un grande cast: René Pape nel ruolo di Filippo II, Anna Netrebko come Elisabetta di Valois e Francesco Meli nel ruolo centrale di Don Carlo.

La Prima Diffusa in città
Proiezioni, concerti, mostre e performance in città per la Prima del Teatro alla Scala
Dall’1 al 7 dicembre 2023 numerosi eventi gratuiti in tutta la città porteranno Don Carlo di Verdi in vie e piazze, teatri e persino carceri. Il Comune di Milano e Edison, con Prima Diffusa, organizzano proiezioni, concerti, performance, mostre e incontri dedicati all’opera inaugurale della stagione del Teatro alla Scala.

Da non perdere il 7 dicembre la possibilità di seguire gratuitamente in diretta la Prima della Scala in più di 30 luoghi in tutta la città.

Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!
Il mercatino di Natale al Castello Sforzesco
Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media quattro giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale. Quest’anno sarà aperta dal 7 al 10 dicembre dietro il Castello Sforzesco.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

Curiosità: da dove deriva il nome “Oh Bej! Oh Bej!”?
In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti.
Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.
Questo sta ad indicare l’antichità della fiera, che si fa addirittura risalire alla fine del XIII secolo.

Gusta un panettone della tradizione
Nel periodo del “ponte” milanese, le botteghe iniziano a sfornare il dolce tradizionale della città e che consacra la fama della pasticceria a livello internazionale. Il panettone, dal sapore inimitabile, è anche uno dei simboli di Milano più conosciuti al mondo.

 

Accensione dell’albero in Piazza Duomo
È tradizione nelle case milanesi montare l’albero con tutte le decorazioni il 7 dicembre.

Approfitta di questo momento di festa per ammirare il simbolo del Natale accanto al Duomo, per fare un giro tra le bancarelle del mercatino, per ammirare le vetrine scintillanti della Rinascente e in Galleria Vittorio Emanuele.

L’albero in Piazza Duomo, dedicato quest’anno ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, verrà acceso il 6 dicembre alle 17:00. Non mancare!

Artigiano in Fiera e i mercatini per i tuoi regali di Natale
Natale a Milano è una festa che non si esaurisce in casa, ma che si vive fra le vie della città, nei negozi dalle vetrine scintillanti, e anche avventurandosi all’interno delle mura di Rho Fiera Milano. I mega padiglioni del polo fieristico, dal 2 al 10 dicembre 2023, si riempiono grazie ad Artigiano in Fiera dei sapori del mondo, così come di manufatti affascinanti, introvabili e dalla provenienza più disparata. Bando alla produzione seriale di oggetti e prodotti culinari, qui protagonisti sono gli artigiani. La merce in vendita è pensata per la piccola produzione: chi compra sa che sta acquistando un pezzo pressoché unico.

Dal 1 dicembre passeggia alla ricerca dei regali di Natale anche tra le bancarelle del mercatino in Piazza Duomo, tra le caratteristiche casette in legno dove trovi sapori e prodotti artigianali, con attività pensate anche per i più piccoli alla Casa di Babbo Natale.

La foto dal sito del Comune di Milano

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Milano arriva Lady Gaga con una doppia data – L’annuncio

A Milano arriva Lady Gaga con una doppia data – L’annuncio

A Milano arriva Lady Gaga con una doppia data Lady Gaga ha annunciato un nuovo tour mondiale che ha mandato in delirio i suoi fan. Il “The Mayhem Ball Tour” toccherà 16 città tra Stati Uniti, Canada ed Europa, con due tappe previste a Milano il 19 e 20 ottobre 2025. L’annuncio ha generato grande […]

01/04/2025

Vicino a Milano l’evento mondiale sulla Boxe “Road to Paris” – In palio i posti per le Olimpiadi

Vicino a Milano l’evento mondiale sulla Boxe “Road to Paris” – In palio i posti per le Olimpiadi

Vicino a Milano l’evento mondiale sulla Boxe “Road to Paris” – In palio i posti per le Olimpiadi Il Palazzetto dello Sport E-Work Arena a Busto Arsizio ospiterà, dal 3 all’11 marzo, il Torneo mondiale preolimpico di Pugilato ‘Boxing Road to Paris’. L’evento, promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana con il patrocinio di Regione Lombardia, è […]

29/02/2024

Festival di Sanremo : ecco tutti i cantanti, gli ospiti, i duetti e i conduttori – Tutte le Info, serata per serata

Festival di Sanremo : ecco tutti i cantanti, gli ospiti, i duetti e i conduttori – Tutte le Info, serata per serata

Festival di Sanremo : ecco tutti i cantanti, gli ospiti e i conduttori – Tutte le Info Il Festival di Sanremo 2024 è pronto a riaccendere le emozioni degli appassionati della musica italiana dal 6 al 10 febbraio presso il Teatro Ariston. La kermesse sarà trasmessa in diretta su Rai1, Radio2 e RaiPlay, dando spazio […]

03/02/2024

Eventi – Milano capitale dei videogames (e non solo): torna “Milan Games Week & Cartoomics”. Attesi migliaia di appassionati INFO

Eventi – Milano capitale dei videogames (e non solo): torna “Milan Games Week & Cartoomics”. Attesi migliaia di appassionati INFO

Eventi – Milano capitale dei videogames e molto altro: torna Milan Games Week & Cartoomics. Attesi migliaia di appassionati INFO Torna la “Milan Games Week & Cartoomics 2023”, in programma dal 24 al 26 novembre presso Fiera Milano Rho. La fiera spropone come un’esperienza multidisciplinare, unendo diverse forme d’arte e espressioni in un unico spazio. […]

23/11/2023

A Milano la super festa “a caso” – L’imperdibile evento (unico nel suo genere) al Fabrique

A Milano la super festa “a caso” – L’imperdibile evento (unico nel suo genere) al Fabrique

A Milano la super festa “a caso” – L’imperdibile evento (unico nel suo genere) al Fabrique Sabato 11 novembre, al Fabrique, si terrà un imperdibile party “Random”. L’evento promette di essere una festa davvero unica, in cui tutto sarà a caso. Durante la serata, la musica sarà scelta casualmente da una vasta selezione dei più […]

08/11/2023

Milano – Parte il “Milan Fintech Summit 2023”: la rivoluzione del “Finance Technology”. Info e programma

Milano – Parte il “Milan Fintech Summit 2023”: la rivoluzione del “Finance Technology”. Info e programma

Milano – Parte il “Milan Fintech Summit 2023”: la rivoluzione del “Finance Technology” Il Milan Fintech Summit 2023 ha dato il via oggi, 10 Ottobre, alla sua quarta edizione all’Allianz MiCo di Milano. Quest’anno, il tema scelto è “TOMORROWLAND IS HERE”, evidenziando come il Fintech sia passato da una visione futuristica a una realtà presente […]

10/10/2023

A Milano apre una nuova grande mostra su Vincent Van Gogh: Info utili

A Milano apre una nuova grande mostra su Vincent Van Gogh: Info utili

Il MUDEC Museo delle Culture presenta, dal 21 settembre al 28 gennaio 2024, la mostra “Vincent Van Gogh. Pittore colto”, che propone una prospettiva nuova sul celebre artista olandese, discostandosi dagli stereotipi che ne condizionano la narrazione. Van Gogh il maestro dei girasoli, Van Gogh il pittore del manicomio e della pazzia suicida, Van Gogh […]

21/09/2023

A Milano il Festival Internazionale del documentario: evento fra gli unici al mondo INFO

A Milano il Festival Internazionale del documentario: evento fra gli unici al mondo INFO

A Milano il Festival Internazionale del documentario: evento fra gli unici al mondo INFO Anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione del 9° Festival Internazionale del Documentario ‘Visioni dal Mondo’, in programma a Milano dal 14 al 17 settembre 2023. “Sono orgogliosa – ha affermato Caruso – di essere presente alla […]

14/09/2023

A Milano un grande evento musicale: unica data italiana della star britannica –  Torna James Blunt INFO

A Milano un grande evento musicale: unica data italiana della star britannica – Torna James Blunt INFO

A Milano un grande evento musicale: unica data italiana della star britannica – Torna James Blunt INFO Il celebre cantante britannico James Blunt è pronto per un nuovo tour internazionale, intitolato “Who We Used To Be Tour”, legato all’uscita del suo omonimo album prevista per il 27 ottobre. La tappa italiana di questo tour si […]

23/08/2023