
Territorio
03/03/2025
E’ morta Eleonora Giorgi, icona del cinema anni ’70 e ’80
Eleonora Giorgi si è spenta all’età di 71 anni, dopo aver combattuto con determinazione contro un tumore al pancreas, ormai in fase avanzata con metastasi al cervello. Sin dall’inizio della malattia, aveva scelto di raccontare la sua esperienza pubblicamente, lanciando un messaggio di speranza e incoraggiando tutti a vivere senza lasciarsi sopraffare da paure, ansie e preoccupazioni inutili.
Negli ultimi giorni, era ricoverata presso la clinica Paideia di Roma, dove riceveva cure palliative per alleviare il dolore. Le sue condizioni erano peggiorate al punto da renderle difficile anche compiere pochi passi. La famiglia ha annunciato la sua scomparsa con un messaggio che sottolineava come si sia spenta in pace, circondata dall’affetto dei suoi cari.
Fino alla fine, Eleonora ha mantenuto il suo amore per la vita. “Non ho un futuro davanti, ma desidero che il tempo che mi resta sia il più lungo possibile. Ogni giorno è un dono”, aveva dichiarato con grande forza. A darle sostegno nei momenti più difficili c’erano i suoi figli, Andrea e Paolo, l’ex marito Massimo Ciavarro e, soprattutto, il nipotino Gabriele, che considerava una delle sue più grandi gioie.
Suo figlio Andrea Rizzoli, nato dal matrimonio con l’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli, le aveva dedicato un libro intitolato Non ci sono buone notizie, in cui raccontava l’ultimo anno vissuto insieme. Nonostante la sofferenza, Eleonora aveva definito quel periodo come il più bello della sua vita, proprio perché trascorso con la famiglia, che in quel momento difficile aveva ritrovato una nuova unità e condivisione.
Di origini anglo-ungheresi, Eleonora Giorgi univa disciplina e passione, due caratteristiche che l’hanno contraddistinta sia nella vita privata che nella carriera artistica. Ha sempre vissuto il rapporto con il pubblico in modo autentico, condividendo le sue gioie e i momenti difficili. “Sono cresciuta con il pubblico”, diceva spesso, consapevole del legame speciale che l’aveva accompagnata nel corso della sua carriera.
Attrice simbolo del cinema italiano tra gli anni ’70 e ’80, fece il suo esordio nel 1973 con Storia di una monaca di clausura di Tonino Cervi, accanto a Catherine Spaak. La sua bellezza angelica e il suo fascino la resero protagonista di diversi film dal tono sensuale ed elegante. Nel 1974 un evento tragico segnò profondamente la sua vita: la morte del fidanzato in un incidente stradale. Quel dolore la portò a un periodo di smarrimento e dipendenza, dal quale riuscì a risollevarsi grazie alla chiamata di Alberto Lattuada, che nel 1975 la volle in Cuore di cane. Da quel momento, lavorò con grandi registi come Damiano Damiani, Dario Argento, Franco Brusati e Liliana Cavani.
Eleonora seppe rivelare anche una straordinaria verve comica. Recitò con Adriano Celentano in Mani di velluto e con Renato Pozzetto in Mia moglie è una strega, fino alla consacrazione con Borotalco (1982) di Carlo Verdone, che le valse il David di Donatello come miglior attrice protagonista. Lavorò ancora con Verdone anni dopo in Compagni di scuola.
Nel 1979 sposò Angelo Rizzoli, dal quale ebbe il primo figlio, Andrea, ma il matrimonio finì. Sul set di Sapore di mare 2 (1983) incontrò Massimo Ciavarro, con cui nacque una grande storia d’amore e un figlio, Paolo.
A partire dagli anni ’90, la sua carriera si spostò maggiormente sul piccolo schermo, partecipando a fiction di successo come Morte di una strega, Lo zio d’America e I Cesaroni. Nel 2003 esordì alla regia con Uomini & donne, amori & bugie, a cui seguì L’ultima estate (2009), che produsse insieme a Ciavarro.
Dopo una pausa dal cinema, tornò a recitare nel 2016 con My Father Jack e Attesa e cambiamenti. Continuò anche la sua attività radiofonica su Rai Radio Due con Effetto Notte e, nel 2018, si mise in gioco partecipando a Ballando con le stelle.
Eleonora Giorgi ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo e nel cuore di chi l’ha amata. Con il suo ultimo messaggio, ha voluto ricordare a tutti l’importanza di vivere con leggerezza, senza farsi sopraffare dalle paure: “Non lasciate che le ansie vi consumino, ogni giorno è prezioso”.
20/03/2025
Territorio
Milano – In fiamme l’Ortomercato di Milano: a fuoco 2500 mq. L’intervento dei Vigili del Fuoco
Un rogo è divampato durante la notte tra mercoledì e giovedì nel grande complesso dell’Ortomercato milanese. […]
leggi tutto...20/03/2025
Territorio
Milano – Atterrati a Linate i bimbi palestinesi bisognosi di cure “Li abbiamo portati via dall’inferno”
Un aereo dell’Aeronautica Militare ha trasportato in Italia un gruppo di bambini palestinesi in gravi condizioni […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Paura al Supermercato: rapinatore scappa e travolge anziana che finisce all’ospedale. Cosa è successo
Milano – Paura al supermercato: rapinatore in fuga travolge anziana che finisce all’ospedale Nel pomeriggio di […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora – Ecco il piano per l’Estate
Milano – Parco Sempione e Giardini Montanelli aperti fino a tarda ora L’amministrazione comunale di Milano […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo”. Ecco il nuovo piatto
Da Eataly parte la sinergia con Carlo Cracco – Arriva lo “Spaghetto giallo” Eataly e lo […]
leggi tutto...19/03/2025
Territorio
Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città. L’evento gratuito per tutti
Milano – Apre il grande campo di tulipani alle porte della città Il grande campo di […]
leggi tutto...