Un vaccino Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio

16/12/2022

Un vaccino di Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio

Ha portato ad una riduzione del 44% del rischio di recidiva nei pazienti affetti da melanoma l’utilizzo di anticorpi monoclonali e di un vaccino a mRna. L’annuncio è arrivato da Moderna e da Msd dopo uno studio di fase 2 che ha associato un trattamento con Keytruda, anticorpo monoclonale ad un vaccino a mRna sviluppato con la stessa tecnica di quelli contro il Covid

Ecco come funziona il vaccino:
“Da un punto di vista strettamente tecnico, non si tratta di un vaccino – spiega la rivista Wired – ” Nel senso che non previene l’insorgenza della malattia, ma ne costituisce un trattamento. L’idea di fondo, però, è identica a quella utilizzata per i vaccini contro il coronavirus. “Abbiamo sviluppato una tecnologia che crediamo sia in grado di insegnare ai linfociti T a riconoscere le cellule cancerose e a distruggerle”, la sintesi di Bancel. In una parola, si tratta di immunoterapia. Il procedimento è simile a quello di Car-T, una tecnica già utilizzata con successo per trattare linfomi non-Hodgkin e alcuni tipi di leucemia. C’è però una differenza fondamentale. “Noi stiamo trattando un tumore solido”, dice il manager. Il successo di questa terapia, da verificare con lo studio di fase 3, farebbe insomma compiere un salto di qualità all’immunoterapia.

Lo studio ha visto la presenza di oltre un centinaio di pazienti, divisi in due gruppi:

“Lo studio ha coinvolto 157 pazienti affetti da melanoma in stadio III e IV, ovvero quelli rispettivamente in cui il tumore cresce più rapidamente e sviluppa metastasi – si legge ancora su Wired – ” Sono stati scelti soggetti con metastasi ai linfonodi rimovibili chirurgicamente e con alto rischio di recidiva, pazienti il cui tumore era stato rimosso chirurgicamente 13 settimane prima di ricevere la prima dose di farmaci e pazienti in remissione dopo l’intervento chirurgico.

I soggetti sono quindi stati divisi in due gruppi. Al primo è stato somministrato per un anno esclusivamente Keytruda. Al secondo, invece, sono state inoculate nove dosi di 4157/V940, oltre a 18 cicli da 200 milligrammi di anticorpi monoclonali, ad intervalli di tre settimane l’uno dall’altro. Il risultato è che questo secondo gruppo ha mostrato una riduzione del 44% del rischio di recidiva rispetto a quello trattato con il solo Keytruda, che già aveva dimostrato una riduzione della recidiva superiore del 42% a quella ottenuta con Yervoy, anticorpi monoclonali in uso dal 2011″.

Ora il trattamento combinato dovrà superare la Fase 3:

“Prima di arrivare sul mercato, il trattamento combinato con Keytruda e 4157/V940 dovrà superare il trial di fase 3 – prosegue Wired.it – ” Ovvero quello in cui si valuta il rapporto tra rischi e benefici arruolando un numero di pazienti nell’ordine delle migliaia. Moderna e Msd intendono confrontarsi con le autorità regolatorie per avviarlo nel 2023. Ma non si tratterà solo di valutare l’efficacia su larga scala di questo trattamento. Un primo obiettivo è quello di ridurre da 45 a 30 giorni i tempi di produzione del vaccino a mRna. Il secondo passaggio, più importante in un’ottica generale, è quello di valutare l’efficacia di questo trattamento anche per patologie diverse dal melanoma.  L’ad di Moderna non dice, al momento, quali siano le patologie per le quali le due aziende intendano lanciare questi trial. Negli Stati Uniti, però, Keytruda è autorizzato anche per il trattamento di altre patologie oncologiche, come il cancro del polmone non a piccole cellule, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, il linfomia di Hodgkin e quello diffuso a grandi cellule B. Oltre a patologie oncologiche dell’apparato digerente, dell’esofago, della cervice uterina e del rene. Ma anche del tumore della mammella triplo negativo, la forma più aggressiva di cancro al seno. È logico quindi pensare che una o più di queste patologie possano essere incluse nei trial di fase 3 per il trattamento con anticorpi monoclonali e vaccini a mRna.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. L’intervento

In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. L’intervento

Medicina – In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. La videocapsula robotica NaviCam Stomach System è stata presentata in anteprima mondiale al Policlinico Gemelli di Roma durante il congresso EndoLive. Questa innovazione, sviluppata nella Silicon Valley cinese, permette di effettuare una gastroscopia senza tubo, grazie a una piccola videocapsula che si muove autonomamente […]

26/05/2023

Studio rivoluzionario nella lotta all’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale

Studio rivoluzionario nella lotta all’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale

Studio rivoluzionario nella lotta contro l’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale I risultati di uno studio clinico definito “rivoluzionario” hanno dimostrato che il nuovo farmaco rallenta il danno cerebrale nei pazienti con malattia di Alzheimer . In particolare “la metà dei sintomi dei pazienti non è peggiorata per 12 […]

06/05/2023

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano Sino al prossimo 15 maggio, il bando che promuove interventi di supporto e sostegno alle famiglie con minori affetti da problemi oncologici. Il contributo avviene attraverso la valorizzazione di progettualità presentate da Enti del Terzo Settore, iscritti all’anagrafe delle Onlus […]

29/04/2023

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi “Nei primi 40 giorni del 2023 in Lombardia sono più che raddoppiati i trapianti rispetto allo stesso periodo del 2022: 101 contro 46. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie all’aumento del numero dei donatori, 36 per milione di […]

23/02/2023

Si pagano 1 euro all’ora i parcheggi all’ospedale, M5S non ci sta

Si pagano 1 euro all’ora i parcheggi all’ospedale, M5S non ci sta

M5S non ci sta a pagare i parcheggi degli ospedali 1 euro all’ora. I pentastellati denunciano in Regione quello che secondo loro è un tentativo di lucrare sulla salute dei cittadini. Propongono invece di renderli gratuiti. La goccia che ha fatto traboccare il vaso riguarda l’ospedale di San Donato: è ufficiale che tra fine 2022 […]

18/10/2022

Tra i migliori ospedali 2023 by Newsweek brillano il Niguarda e altri poli lombardi

Tra i migliori ospedali 2023 by Newsweek brillano il Niguarda e altri poli lombardi

Newsweek dedica una classifica ai migliori ospedali 2023: la World’s best hospitals 2023, che prende in esame 2.200 strutture in 27 paesi. In cima alla classifica c’è la Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti. L’Italia non se la cava comunque per niente male, sono tanti i poli sanitari lombardi a occupare posti di tutto […]

11/10/2022

Giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre e Milano si attrezza

Giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre e Milano si attrezza

Aprirsi alla città e coinvolgere cittadini e stakeholders in una riflessione collettiva su un tema spesso trascurato, ma che è diventato sempre più importante soprattutto negli ultimi due anni. Con questo obiettivo il Comune di Milano promuove “Milano4mentalhealth – Non c’è salute senza salute mentale”, un palinsesto di circa 70 iniziative sulla salute mentale, tema […]

05/10/2022

Mese mondiale dell’ Alzheimer : il Comune promuove una serie di iniziative

Mese mondiale dell’ Alzheimer : il Comune promuove una serie di iniziative

In occasione del mese dell’Alzheimer e, in particolare, della Giornata mondiale istituita per il 21 settembre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Rete Alzheimer del Comune di Milano organizza un palinsesto di iniziative di sensibilizzazione e informazione. Il Comune allestirà, a partire dal 21 settembre, banchetti all’ingresso di alcuni ospedali e strutture socio-sanitarie, dove sarà possibile confrontarsi […]

21/09/2022

Da domani arrivano le nuove dosi di vaccini aggiornate a omicron 1

Da domani arrivano le nuove dosi di vaccini aggiornate a omicron 1

Da mercoledì 14 settembre saranno disponibili i nuovi vaccini anti Covid aggiornati a omicron 1, saranno distribuiti tra 37 centri vaccinali della Lombardia. Come previsto dalle indicazioni fornite dal ministero della Salute, la nuova formulazione bivalente sarà offerta nei centri vaccinali della Lombardia, a partire da mercoledì, a particolare target di popolazione: per il primo […]

13/09/2022