
Addio a Giorgio Napolitano – Il ritratto del primo Presidente della Repubblica eletto 2 volte

Addio a Giorgio Napolitano – E’ morto il primo Presidente della Repubblica eletto 2 volte
Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica italiana eletto per due mandati, è scomparso a 98 anni. Alla guida del Paese nel 2006 e nel 2013, ha avuto un ruolo di spicco sia nella Prima che nella Seconda Repubblica.
Gli esordi della carriera politica
Sin dal 1953 in Parlamento, era uno degli ultimi esponenti del Partito comunista. Nel corso della sua vita politica, si è distinto come leader della corrente riformista, i “miglioristi”, all’interno del Pci, dialogando con il Psi. Tuttavia, nonostante fosse visto come un candidato potenziale, non divenne mai segretario del Pci. Decisivo nel suo percorso politico fu l’incontro con Giorgio Amendola, capo della destra del Pci.
Nel 1992, Napolitano divenne presidente della Camera e nel 1996 fu il primo ministro dell’Interno ex comunista. Nel 2006, salì al Quirinale come primo ex comunista, e nel 2013, a causa dell’incapacità dei partiti di eleggere un successore, fu rieletto per un secondo mandato. Durante la sua presidenza, ha affrontato la crisi politico-economica del 2011, intervenendo attivamente nelle dinamiche politiche e assumendo decisioni cruciali, come la nomina di Mario Monti a premier.
Descritto come “insieme cauto e coraggioso, prudente e determinato”, Napolitano ha incarnato l’essenza di un presidente consapevole della propria identità, evitando la demagogia e mantenendo uno stile di difensore della democrazia per 70 anni di servizio pubblico.