Territorio

24/01/2023

Caro carburante – L’Italia è la più cara in Europa nel 2023: l’analisi

CONDIVIDI

Caro carburante – Italia la più cara in Europa nel 2023: l’analisi
Il rezzo dei carburanti in Europa è stato analizzato da Facile.it che ha dimostrato come gli automobilisti italiani, nl 2023, sono ai primi posti della classifica europea. L’Italia è infatti il paese nel quale oggi accise e imposte pesano di più sul prezzo finale.

Secondo l’analisi – che si basa  sul consumo di un’autovettura utilitaria con una percorrenza di 10.000 km l’anno – evidenzia come nel 2022 la spesa media dell’automobilista italiano per la benzina sia stata pari a 1.008 euro.

“Se si guarda al prezzo del diesel, invece – spiega il quotidiano Repubblica che ha riportatolo studio – “la spesa sostenuta nel 2022 dall’automobilista italiano dell’esempio è stata pari a 1.009 euro, valore che fa guadagnare al nostro Paese la quart’ultima posizione nella classifica dei dodici. Fanno meglio di noi solo Portogallo (-1%, 998 euro), Spagna (-1%, 997 euro) e, ancora una volta, Slovenia (-10%, 909 euro). Maglia nera dei costi per la Svezia, dove gli automobilisti nel 2022 hanno speso, per il diesel, 1.275 euro (+21% rispetto all’Italia); al secondo posto tra i Paesi più cari si posiziona la Danimarca (1.091 euro, vale a dire l’8% in più rispetto alla nostra nazione). Analizzando i dati della Commissione europea aggiornati alla prima settimana del 2023 relativi al valore percentuale di accise e imposte sul prezzo del carburante, emerge che, tra le nazioni esaminate, l’Italia è quella dove queste voci pesano di più. Per la benzina sono pari al 58,2% del prezzo pagato alla pompa, mentre per il diesel sono pari al 51,1%. Solo un mese fa invece accise e imposte incidevano il 46,4% sul prezzo della benzina e il 38,9% su quello del diesel e il nostro Paese era terzultimo in classifica”.

Nella prima settimana del 2023,  al secondo posto della classifica sul caro benzina si posiziona la Grecia (57,9%), al terzo posto la Germania (54,2%).

“Decisamente più fortunati gli automobilisti di Spagna e Slovenia – conclude Repubblica – ” dove le percentuali si fermano, rispettivamente, al 46,6% e al 47,9%. Per il diesel, dopo l’Italia si posiziona la Francia, dove accise e imposte pesano il 48,7% del prezzo totale, e l’Austria, dove arrivano al 44,6%. In Germania il peso di queste voci è pari al 41,8%, mentre scende addirittura al 39,9% in Spagna. Curioso il caso svedese: è il Paese, tra quelli analizzati, dove il peso percentuale delle tasse sul diesel è più basso (37,2%), ma nonostante questo il prezzo alla pompa è il più alto d’Europa”.

29/05/2023 

Territorio

Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più. Ecco i motivi

Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Cronaca

Follia a Milano: a 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con pistola

Follia nel Milanese: studente di 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok

Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”

Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti

L’Italia e il crollo demografico.  Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

A Milano arriva il “Tramlink”: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale. Ecco il progetto

A Milano arriva il Tramlink: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale Il nuovo tram “Tramlink” […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy