Chi era Roland Garros: la storia del leggendario personaggio che ha dato il nome al celebre torneo di Francia

02/06/2025

Il torneo di tennis conosciuto come Roland Garros, attualmente in corso fino al 9 giugno, è uno dei quattro eventi principali del Grande Slam, ma a differenza degli altri ha una caratteristica unica: è l’unico intitolato a una persona, non a un luogo geografico. Sebbene il suo nome ufficiale sia “Open di Francia”, viene comunemente identificato con lo Stade Roland Garros, il complesso sportivo parigino dove si svolge, che prende il nome da Roland Garros, un pioniere dell’aviazione francese. In realtà, Garros ebbe ben poco a che fare con il tennis, che praticava solo saltuariamente e per diletto.

Roland Garros nacque nel 1888 sull’isola di Réunion, all’epoca colonia francese nell’Oceano Indiano. Trascorse l’infanzia tra Réunion e Saigon (oggi Ho Chi Minh City, in Vietnam), prima di trasferirsi a Parigi per studiare. Lì conobbe Émile Lesieur, sportivo di alto livello e futuro dirigente, che sarebbe poi stato determinante nel legare per sempre il nome di Garros al tennis. Durante gli anni della sua formazione, Garros praticò diversi sport, ma fu solo per brevi periodi ospite in Inghilterra che giocò qualche partita a tennis.

La sua vera passione, però, fu l’aviazione. Dopo aver assistito nel 1909 a una dimostrazione aerea a Reims, decise di dedicarsi completamente al volo. Acquistò un aeroplano di costruzione leggera e, imparando da autodidatta, divenne uno dei più noti aviatori della sua epoca. Stabilì record di altitudine e nel 1913 compì la prima traversata del Mar Mediterraneo in aereo, volando dalla Francia alla Tunisia, un’impresa rischiosa e complessa per quei tempi.

“Con lo scoppio della guerra, fu arruolato nell’esercito francese – si legge su Il Post – “La Prima guerra mondiale fu la prima in cui gli aerei ebbero un peso rilevante, inizialmente con funzioni di ricognizione (cioè di andare a vedere com’era posizionato l’esercito avversario), poi per abbattere gli aerei nemici in ricognizione e infine per bombardare i territori nemici. Garros fu un pioniere anche in questo, perché per primo intuì l’importanza di posizionare le mitragliatrici in dotazione a un aeroplano nella parte anteriore e nella stessa direzione del volo, in modo che fosse più semplice pilotare un aereo e sparare allo stesso momento (una cosa apparentemente banale, ma all’epoca del tutto innovativa).

In questo modo abbatté tre aerei tedeschi in due settimane, diventando una specie di eroe di guerra. Pochi mesi dopo però, il 18 aprile del 1915, il suo aereo fu abbattuto e cadde nella parte tedesca del fronte. Roland Garros riuscì a sopravvivere, provò a incendiare l’aereo per non mostrare ai nemici la sua invenzione, ma i tedeschi lo catturarono, lo misero in prigione e copiarono l’idea di mettere la mitragliatrice nella direzione del volo, invece che a quarantacinque gradi di lato come si faceva generalmente fino a quel momento. Nel febbraio del 1918 Garros riuscì infine a fuggire, travestendosi da guardia tedesca, e a tornare in Francia. Nonostante fosse stato esonerato dalla guerra, decise di riprendere a pilotare. Il 5 ottobre, poco prima della fine della guerra, morì in uno scontro aereo: aveva 29 anni. In quegli anni, Garros era rimasto in contatto con l’amico Lesieur, che negli anni Venti diventò il presidente dello Stade français, la squadra di rugby in cui entrambi avevano giocato. Nel 1927 la Francia vinse per la prima volta la Coppa Davis, il più importante torneo di tennis per nazionali (che in quegli anni si chiamava ancora International lawn tennis challenge), e per il regolamento dell’epoca l’anno successivo avrebbe quindi dovuto ospitare la competizione. Si decise quindi di costruire un nuovo campo per l’occasione e Émile Lesieur fu incaricato di farlo assieme a Pierre Gillou, il capitano della squadra francese.

“Lesieur se ne occupò – conclude Il Post – ” ipotecando anche alcune sue proprietà per terminare l’opera, chiedendo in cambio che il nuovo complesso sportivo venisse intitolato alla memoria del suo amico Roland Garros, morto durante la Prima guerra mondiale. Nel 2021 una scultura dell’artista Caroline Brisset raffigurante Roland Garros fu installata in una delle entrate dello stadio. Oggi lo Stade Roland Garros, situato nel XVI arrondissement di Parigi, ha venti campi sui quali ogni anno si tengono i tornei femminile e maschile dell’Open di Francia, che si gioca sulla terra rossa e oltre a essere uno dei più importanti al mondo è probabilmente quello con il nome più riconoscibile”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sinner non è «il primo italiano» a vincere a Wimbledon – E’ un errore ‘maschilista?’ È stato il primo a vincere il singolare maschile

Sinner non è «il primo italiano» a vincere a Wimbledon – E’ un errore ‘maschilista?’ È stato il primo a vincere il singolare maschile

Sinner non è «il primo italiano» a vincere a Wimbledon – E’ un errore ‘maschilista?’ La storia si ripete, ed è una storia che sa di amnesia selettiva. Domenica scorsa, la stampa italiana ha celebrato Jannik Sinner come “il primo italiano a vincere Wimbledon”. Una frase ad effetto, potente, simbolica. Ma profondamente inesatta. La verità? […]

19/07/2025

Sinner entra nella leggenda: per la prima volta un italiano trionfa a Wimbledon – Ora Jannik è il tennista perfetto

Sinner entra nella leggenda: per la prima volta un italiano trionfa a Wimbledon – Ora Jannik è il tennista perfetto

Jannik Sinner entra nella leggenda: primo italiano a conquistare Wimbledon Un evento epocale ha segnato la storia del tennis italiano: Jannik Sinner è diventato il primo atleta azzurro a vincere il torneo più prestigioso al mondo, Wimbledon. Un’impresa che resterà per sempre impressa nella memoria collettiva degli sportivi italiani. Con una prestazione magistrale, l’altoatesino ha […]

14/07/2025

Sinner -Alcaraz, oggi la finalissima di Wimbledon – In Tv e in chiaro per tutti: ecco dove e gli orari

Sinner -Alcaraz, oggi la finalissima di Wimbledon – In Tv e in chiaro per tutti: ecco dove e gli orari

Sinner -Alcaraz, oggi la finalissima di Wimbledon. Domenica 13 luglio 2025 andrà in scena un evento attesissimo per gli amanti del tennis: la finalissima del torneo di Wimbledon tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. L’incontro sarà visibile in chiaro su TV8, con inizio alle ore 17:00 e un’ampia anteprima prevista a partire dalle 16:00. Al […]

13/07/2025

Super Sinner a Wimbledon- Stravince in semifinale con Djokovic. Ora la finalissima: sfida ad Alcaraz

Super Sinner a Wimbledon- Stravince in semifinale con Djokovic. Ora la finalissima: sfida ad Alcaraz

Super Sinner a Wimbledon- Stravince in semifinale con Djokovic. Una prestazione perfetta, quasi irreale per solidità e intensità. Jannik Sinner scrive una nuova pagina di storia del tennis italiano e mondiale, conquistando per la prima volta la finale di Wimbledon. Lo fa stravincendo contro un avversario simbolo del torneo e dello sport stesso: Novak Djokovic, […]

11/07/2025

Sinner torna a giocare al Torneo arabo “di lusso” – Non ci sono punti in palio, ma il Montepremi è spaziale. Ecco quanto si vince

Sinner torna a giocare al Torneo arabo “di lusso” – Non ci sono punti in palio, ma il Montepremi è spaziale. Ecco quanto si vince

Sinner torna al Torneo arabo “di lusso”. Non ci sono punti in palio, ma il Montepremi è spaziale Jannik Sinner, attualmente al vertice del ranking mondiale, è pronto a tornare in campo in uno degli eventi più esclusivi del panorama tennistico: il Six Kings Slam, manifestazione d’élite in programma a Riad dal 15 al 18 […]

09/07/2025

Sinner ‘graziato’ a Wimbledon – E’ dominato da Dimitrov che poi ha infortunio choc: “Non mi sento vincitore”

Sinner ‘graziato’ a Wimbledon – E’ dominato da Dimitrov che poi ha infortunio choc: “Non mi sento vincitore”

Sinner ‘graziato’ a Wimbledon – E’ dominato da Dimitrov che poi ha infortunio choc. Jannik Sinner accede ai quarti di finale di Wimbledon, ma lo fa in circostanze particolari e tutt’altro che esaltanti. Il tennista italiano ha infatti beneficiato del ritiro dell’avversario Grigor Dimitrov, che si è visto costretto a interrompere il match a causa […]

08/07/2025

Magico Cobolli! Vince ancora e vola ai quarti di finale a Wimbledon. Padre in lacrime

Magico Cobolli! Vince ancora e vola ai quarti di finale a Wimbledon. Padre in lacrime

Magico Cobolli! Vince ancora e vola ai quarti di finale a Wimbledon. Cobolli incanta Wimbledon: vince contro Cilic e vola per la prima volta ai quarti di uno Slam. Lacrime e orgoglio nel box di famiglia Flavio Cobolli scrive una pagina memorabile della sua giovane carriera: il tennista romano approda per la prima volta ai […]

07/07/2025

Milan, Allegri si presenta: “La Champions è il primo obiettivo. E sullo Scudetto….”

Milan, Allegri si presenta: “La Champions è il primo obiettivo. E sullo Scudetto….”

Allegri si presenta: “Champions primo obiettivo. Sullo scudetto….” Max Allegri è tornato ufficialmente sulla panchina del Milan e, nella sua prima conferenza stampa a Milanello, ha delineato con chiarezza le sue intenzioni e l’approccio con cui guiderà la squadra. Con un mix di pragmatismo e determinazione, l’allenatore toscano ha parlato per circa 40 minuti, toccando […]

07/07/2025

Donnarumma travolge Musala e gli spacca la gamba – Poi scoppia a piangere: cosa è successo

Donnarumma travolge Musala e gli spacca la gamba – Poi scoppia a piangere: cosa è successo

Donnarumma spacca la gamba a Musala. Poi scoppia a piangere. Durante i minuti di recupero del primo tempo nel quarto di finale tra Paris Saint-Germain e Bayern Monaco, si è verificato un episodio drammatico che ha segnato la partita e scioccato il pubblico. Un’azione apparentemente innocua si è trasformata in un grave incidente: una palla […]

06/07/2025