
Economia – Spettro recessione sull’Europa: calo netto del Pil in Italia, Germania e Francia. Lo studio ISPI

Economia – Spettro recessione sull’Europa: calo netto del Pil, lo studio ISPI
Nel terzo trimestre del 2022, l’economia dell’area euro ha evidenziato un notevole rallentamento. Secondo le prime stime rilasciate da Eurostat, la crescita è stata solamente dello 0,1% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. L’Italia, invece, ha subito una stagnazione economica in questo trimestre. Ancora più preoccupante è il caso della Germania, che ha registrato un declino economico con due trimestri in negativo nei tre trimestri più recenti.
Questi dati mettono in luce la difficoltà che l’area euro sta affrontando nel mantenere una crescita economica stabile.
La situazione economica in generale sembra instabile.
L’Italia, in particolare, sembra lottare per mantenere un tasso di crescita positivo, mentre la Germania, la maggiore economia dell’area euro, sta affrontando una fase di stagnazione o contrazione economica, il che è motivo di preoccupazione per l’intera zona euro.
Questi dati suggeriscono la necessità di monitorare da vicino l’andamento dell’economia europea e di adottare politiche economiche e finanziarie adeguate per sostenere la ripresa economica e affrontare le sfide che si presentano. Questa l’ultima tabella Ispi, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale