Territorio

23/03/2023

Eni, la svolta a fusione – Nel 2025 la realizzazione del primo reattore sperimentale

CONDIVIDI

Eni, la svolta a fusione – Nel 2025 la realizzazione del primo reattore sperimentale

Eni, la compagnia petrolifera italiana controllata dallo stato, ha potenziato la sua collaborazione con Commonwealth Fusion Systems (CFS), uno spin-off del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, per accelerare l’industrializzazione dell’energia da fusione nucleare. Eni ha investito nel progetto nel 2018 e ha conservato una quota rilevante. Nel settembre 2021, CFS ha dimostrato che la fusione a confinamento magnetico ha un futuro, raggiungendo l’intensità di campo magnetico di 20 tesla, il più potente mai creato sulla Terra. Eni e CFS collaboreranno per sviluppare ARC, la prima centrale elettrica industriale da fusione, che dovrebbe essere operativa nei primi anni del 2030. La partnership si basa sull’approccio pragmatico e progressivo per ottenere l’applicazione industriale della tecnologia della fusione a confinamento magnetico nel prossimo decennio. L’energia da fusione nucleare garantisce una grande quantità di energia virtualmente inesauribile, pulita e priva di carbonio per generare elettricità e contribuire alla transizione dai combustibili fossili.

“Eni la svolta a fusione” – spiega Marco Pugliese, giornalista e analista: “Il 2025 è la data prevista per la realizzazione del primo reattore sperimentale: si chiamerà SPARC e sarà in grado non solo di gestire e confinare il plasma per creare le condizioni di fusione controllata, ma anche di sviluppare più energia di quella che assorbirà, dimostrando la fattibilità del progetto per raggiungere la fusione controllata. SPARC sarà cinque volte meno potente del tokamak a cui punta il progetto ITER (quello internazionale ubicato in Francia) ma sarà molto più piccolo e semplice da realizzare.

L’Italia ha le carte in mano per essere una potenza energetica globale in prospettiva 2030, decennio che aprirà alla space economy, la quale senza industria ed energia rimane una chimera buona per le serie tv.

Se vogliamo essere protagonisti dobbiamo crederci, serve anche farlo capire agli italiani a livello mediatico”.

29/05/2023 

Territorio

Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più. Ecco i motivi

Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Cronaca

Follia a Milano: a 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con pistola

Follia nel Milanese: studente di 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok

Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”

Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti

L’Italia e il crollo demografico.  Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]

leggi tutto...

29/05/2023 

Territorio

A Milano arriva il “Tramlink”: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale. Ecco il progetto

A Milano arriva il Tramlink: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale Il nuovo tram “Tramlink” […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy