Gas: i prezzi vanno alle stelle – E ora quasi 100 mila imprese in Italia rischiano di chiudere

25/08/2022

Continuano a salire a livelli record i prezzi del gas: ieri, all’apertura del mercato, hanno segnato un rialzo a 291 euro al megawattora, poi hanno chiuso con il prezzo in calo a 260 euro rispetto a ieri.
Una situazione che crea grande preoccupazione a imprese e famiglie.
La denuncia arriva da Confesercenti: il rischio è che con il boom dei prezzi, il 10% delle imprese esca dal mercato, si aprla di oltre 90 mila aziende, circa 250 mila posti di lavoro.
Per le imprese – spiega Confesercenti – “ è impossibile gestire aumenti di costi così rilevanti, cui si aggiungono anche quelli delle materie prime alimentari, traslando sui prezzi di vendita gli interi importi. Se nel 2020 e 2021- aggiunge l’associazione – “ un bar spendeva in media 6.700 euro per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti, lo stesso bar spenderà 14.740 euro. Un aumento del 120% e un’incidenza sui ricavi aziendali che passa dal 4,9% al 10,7%”.
E Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti, rincara la dose: : “In autunno si rischia il collasso. Occorre intervenire in maniera urgente e decisa. È necessario – ha aggiunto in una nota – “ estendere anche alle piccole imprese il credito d’imposta per l’energia elettrica, aumentare le percentuali di credito d’imposta almeno fino al doppio (da 15 a 30 e da 25 a 50 per il gas) e prorogare gli interventi almeno fino al 31 dicembre 2022. Al tempo stesso, bisogna mettere in campo interventi paralleli più significativi, di medio periodo ma realizzabili in tempi relativamente brevi, per la diversificazione delle fonti e favorire con un bonus al 110% gli investimenti di chi può rendersi autonomo attraverso la produzione di energia pulita”.

E Carlo Sangalli, leader del Confcommercio, in un’intervista al “Quotidiano Nazionale”aggiunge :

“Solo un mese fa – ha dichiarato – “Stimavamo, per il 2022, un costo complessivo della provvista energetica delle imprese del terziario nell’ordine dei 24 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2021. Con il recente peggioramento delle condizioni del mercato del gas e dell’elettricità, il nuovo calcolo della bolletta energetica porta a un costo pari a 33 miliardi, tre volte il livello del 2021 e più del doppio rispetto ai 14,9 miliardi del 2019. Insomma, siamo in una fase di vera emergenza che, per alcuni settori del terziario di mercato in particolare, sta diventando veramente drammatica.
Nella media e grande distribuzione alimentare, nel primo semestre dell’anno in corso, registravamo aumenti del costo dell’energia del 100%, che, da luglio, balza a +500%. Le bollette di alberghi, bar e ristoranti sono triplicate rispetto a un anno fa. Nell’autotrasporto, chi ha fatto investimenti su veicoli a gas metano oggi è costretto a fermarli, perché l’aumento dei costi è diventato insostenibile. Senza dimenticare l’impatto dell’aumento dei carburanti che, nonostante la riduzione delle accise, continua ad essere molto elevato con incrementi di circa il 30% per la benzina e del 35% per il gasolio dall’inizio della pandemia a oggi. La crescita inarrestabile dei costi energetici – ha concluso – “ pesa come un macigno sui bilanci delle imprese del terziario. Imprese che spesso lavorano con margini estremamente ridotti, mettendo a serio rischio la prosecuzione delle loro attività. E purtroppo le prospettive per i prossimi mesi sono critiche, in considerazione del protrarsi della guerra in Ucraina e delle minacce di ulteriori restrizioni nelle forniture di gas dalla Russia”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?” L’Italia si trova ancora una volta in una fase di grande incertezza, incapace di prendere decisioni strutturate e coraggiose sul proprio futuro economico e politico. Mentre la discussione pubblica […]

18/04/2025

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump ora esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle Trump sospende i dazi su dispositivi elettronici: tregua per iPhone, computer e componenti tecnologiche In un nuovo,  inaspettato, sviluppo, l’amministrazione Trump ha deciso di non applicare tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti elettronici, tra cui […]

13/04/2025

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024