Guerra in Ucraina – Chi ha condannato l’invasione russa? La votazione all’ONU

22/09/2022

Guerra in Ucraina – Chi ha condannato l’invasione russa? La votazione all’ONU

E’ tornata a riunirsi in presenza l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dopo la pausa forzata causata dalla pandemia: “Siamo molto felici di riavere l’Assemblea Generale in presenza dopo due anni”, sono le parole  del portavoce delle Nazioni Unite Stéphane Dujarric – “la diplomazia dal vivo è fondamentale e insostituibile”.

E il mondo nel frattempo è cambiato: “Il nostro mondo è segnato dalla guerra, martoriato dal caos climatico, avvelenato dall’odio e svergognato dalla povertà, dalla fame e dalle disuguaglianze”, ha evidenziato António Guterres, segretario generale dell’Onu, per cui l’Assemblea “si riunisce in un momento di grande pericolo”, ma i leader riuniti a New York “devono fornire speranza attraverso il dialogo, i dibattiti e piani concreti per superare le divisioni e le crisi”.

La guerra in Ucraina è ovviamenta il tema più importante dell’incontro, dal momento che il conflitto ha creato  una nuova cartografia dei rapporti di potere.

Il nuovo studio di ISPI, Istituto per gli Studi di pOlitica Internazionale fornisce il quadro della situazione: “Da un lato, gli occidentali e i loro alleati, guidati dagli Stati Uniti, potenza in declino ma in prima fila nel sostegno all’Ucraina in un’Europa traumatizzata dal ritorno della guerra. Dall’altro, la Russia, membro permanente del Consiglio di Sicurezza, accusata di aver violato la Carta delle Nazioni Unite invadendo l’Ucraina e che gode dell’appoggio, seppure cauto, della Cina. In mezzo, o comunque in un terzo blocco, i paesi di Asia, Africa, Medio Oriente e Sud America: un gruppo eterogeneo rappresentato dall’India, che non vuole schierarsi e teme per le conseguenze diplomatiche, alimentari ed energetiche della guerra. Una frammentazione venuta a galla già il 3 marzo scorso quando, mentre il Consiglio di Sicurezza era in preda alla paralisi, ben 35 paesi su 193 si erano astenuti dal condannare l’invasione russa in Ucraina. È alla luce di queste mutate geometrie che l’assenza a New York – già di per sé grave – di alcuni leader di primo piano assume contorni ancor più significativi. Russia, India, Cina, Etiopia e Sudafrica non saranno presenti all’Assemblea se non a livello di ministri che, in accordo con il protocollo delle Nazioni Unite, terranno i loro discorsi dopo che tutti i capi di stato e di governo avranno parlato nella sala dell’Assemblea Generale”.

Così scrive la redazione di ISPI che si concentra anche sul ruolo che l’Onu sta avendo in questo difficile momento: “Tra le tante crisi che l’Onu si trova ad affrontare, la più profonda riguarda la sua perdita di centralità. Una crisi che affonda le sue radici ben prima della guerra in Ucraina, e che ha portato molti a chiedere a gran voce una riforma dell’Organizzazione. “In molte, molte occasioni, dall’Afghanistan alla Siria e ultimamente l’Ucraina – osserva Foreign Policy – le Nazioni Unite hanno dimostrato di non avere il peso politico adeguato per realizzare le idee del suo statuto originale”. Oggi anche il Global Times invoca “un ritorno al vero multilateralismo” per poi invitare l’Assemblea Generale a essere “una piattaforma in cui tutti i membri possono comunicare su un piano di parità e comprensione reciproca”, piuttosto che “uno strumento degli Stati Uniti”. Alcune riforme proposte finora includono l’aggiunta di nuovi membri permanenti, come India e Giappone, al Consiglio di sicurezza, o la limitazione del numero di veti a cui uno qualsiasi degli attuali cinque membri permanenti – Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti – può ricorrere. “Tutti vogliono la riforma. Non c’è un paese al mondo che non dica di ritenere che le Nazioni Unite debbano cambiare e mettersi al passo con una realtà che è cambiato, osserva Richard Gowan. “Ma ognuno ha la propria visione di come dovrebbe essere la riforma delle Nazioni Unite”.

Ecco chi ha condannato l’invasione russa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera: “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica Il clima politico a Palazzo Marino si è infiammato. Dopo l’inchiesta della Procura di Milano che ha scosso il settore urbanistico della città, il sindaco Beppe Sala è ora nel mirino di un fronte compatto di opposizioni. Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle […]

17/07/2025

Taglio ai vitalizi oltre 1000 Parlamentari fanno ricorso. Ecco i nomi più noti.  La rabbia di Paolo Guzzanti: “E’ sacrosanto, ho dato il sangue”

Taglio ai vitalizi oltre 1000 Parlamentari fanno ricorso. Ecco i nomi più noti. La rabbia di Paolo Guzzanti: “E’ sacrosanto, ho dato il sangue”

Vitalizi parlamentari: oltre 1.000 ex deputati fanno ricorso contro i tagli. A sei anni dalla riforma che ha rivoluzionato il sistema dei vitalizi per gli ex parlamentari, la questione torna ad agitare le acque politiche e giudiziarie. Circa 1.300 ex deputati e senatori, molti dei quali nomi noti del panorama politico italiano, hanno presentato ricorso […]

09/07/2025

Donald Trump demolisce dopo 157 anni lo “Ius Soli” negli Stati Uniti: “Un colpo per la democrazia americana”

Donald Trump demolisce dopo 157 anni lo “Ius Soli” negli Stati Uniti: “Un colpo per la democrazia americana”

Donald Trump demolisce lo Ius Soli negli Stati Uniti. Dopo oltre un secolo e mezzo in cui il principio dello ius soli ha rappresentato un pilastro del sistema democratico americano, Donald Trump è riuscito in poche settimane a smantellarlo. La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una decisione storica e controversa, ha aperto la strada […]

30/06/2025

Il Governo propone ‘vacanza’ per i Parlamentari anche il venerdì: settimana corta e week end lungo. Ed è polemica

Il Governo propone ‘vacanza’ per i Parlamentari anche il venerdì: settimana corta e week end lungo. Ed è polemica

Il Governo propone ‘vacanza’ per i Parlamentari anche il venerdì. Ecco l’ipotesi che potrebbe prendere forma: concedere ai deputati il venerdì libero. La proposta sarebbe stata avanzata dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, uno dei principali esponenti del governo guidato da Giorgia Meloni. Durante un recente incontro con i capigruppo della […]

28/06/2025

Milano – Referendum fallito: a Milano vota solo il 35%, quorum lontanissimo

Milano – Referendum fallito: a Milano vota solo il 35%, quorum lontanissimo

A Milano vota solo il 35%, quorum lontanissimo. A Milano, l’affluenza alle urne si è fermata intorno al 35% alle 15, orario di chiusura dei seggi. Un dato che, seppur superiore alla media nazionale, è insufficiente a rendere valida la consultazione. A livello italiano, infatti, meno del 30% degli elettori ha espresso il proprio voto […]

09/06/2025

Musk vuole fondare un nuovo Partito: un terzo Polo Tecno-populista –  “E punta alla Casa Bianca

Musk vuole fondare un nuovo Partito: un terzo Polo Tecno-populista – “E punta alla Casa Bianca

Musk vuole fondare un nuovo Partito: un terzo Polo Tecno-populista. Dopo la clamorosa rottura con Donald Trump, Elon Musk sta alimentando un’ipotesi sempre più concreta: dare vita a un nuovo partito politico negli Stati Uniti, con caratteristiche marcatamente tecno-populiste. La scintilla è scoppiata su X, il social network di proprietà dello stesso Musk, dove ha […]

06/06/2025

Trump-Musk è scontro totale. “Sei pazzo!”  “Il tuo nome è nei file di Epstein”

Trump-Musk è scontro totale. “Sei pazzo!” “Il tuo nome è nei file di Epstein”

Trump-Musk è scontro totale. “Sei pazzo!” “Il tuo nome è nei file di Epstein”. Lo scontro tra Donald Trump ed Elon Musk è ormai insanabile, con toni sempre più aspri e accuse reciproche che stanno scuotendo non solo il panorama politico americano, ma anche i mercati finanziari. Quella che era stata una collaborazione apparentemente solida […]

06/06/2025

Il Capo dell’Intelligence Russa rivela: “Ho parlato con il Capo della CIA”: gli ultimi sviluppi

Il Capo dell’Intelligence Russa rivela: “Ho parlato con il Capo della CIA”: gli ultimi sviluppi

Il Capo dell’Intelligence Russa rivela: “Ho parlato con il Capo della Cia”. L’esito del colloquio Dialogo diretto tra Stati Uniti e Russia: il responsabile dell’intelligence russa, Sergej Naryshkin, ha riferito di aver incontrato il direttore della CIA, William Burns. L’incontro, definito da Naryshkin “molto costruttivo”, è stato reso noto attraverso un’intervista rilasciata ai media statali […]

27/04/2025

Elon Musk e Peter Thiel – Nasce una nuova stagione politica e di ordine mondiale? Lo studio

Elon Musk e Peter Thiel – Nasce una nuova stagione politica e di ordine mondiale? Lo studio

Elon Musk e Peter Thiel – Nasce una nuova stagione politica e di ordine mondiale? E’ il libro The Technological Republic, scritto da Alexander Caedmon Karp e Nicholas W. Zamiska, offre una riflessione sul futuro della tecnologia e del potere politico. Karp, miliardario americano e CEO di Palantir Technologies, e Zamiska, dirigente della stessa azienda, […]

26/02/2025