Territorio

31/03/2024

In Italia natalità ai minimi storici – Ecco dove si fanno meno figli: i dati allarmanti

CONDIVIDI

In Italia natalità ai minimi storici – Ecco dove si fanno meno figli: i dati

In Italia, la natalità è ai minimi storici, con dati allarmanti che evidenziano un calo significativo sia nei nati di cittadinanza italiana che straniera. Nel 2023, si sono registrati solo poco più di sei neonati ogni mille abitanti, con un totale di 379 mila nascite, portando il tasso di natalità al 6,4 per mille, in calo rispetto al 6,7 per mille del 2022. Il numero medio di figli per donna è sceso a 1,20, avvicinandosi al minimo storico del 1995 di 1,19 figli.

Il Trentino-Alto Adige si conferma come la regione dove nascono più bambini, con una media di 1,42 figli per donna, seguito da Sicilia e Campania. Al contrario, la Sardegna rimane la regione con meno bambini nati, con una media di meno di un figlio per donna per il quarto anno consecutivo.

Tra le province, Bolzano registra il più alto numero medio di figli per donna, mentre tutte le province sarde presentano meno di un figlio per donna. Anche il numero di nati stranieri è in diminuzione, con 50 mila nati in meno rispetto al 2022.

“Se si confrontano le province, il più alto numero medio di figli per donna si registra a Bolzano (1,56) – scrive i Corriere della Sera – ” che presenta però una significativa discesa rispetto al 2022 (era 1,64), seguita da Gorizia (1,42), Palermo (1,39), Reggio Calabria (1,37), Ragusa (1,36) e Catania (1,36). Mentre tutte le Province sarde presentano una fecondità inferiore al figlio per donna: da quelle di Cagliari e del Sud Sardegna (0,86 per entrambe) a quelle di Oristano (0,93), Sassari (0,95) e Nuoro (0,99). A queste seguono la Provincia di Massa Carrara (1,02), nel Centro, e quella di Verbano-Cusio-Ossola (1,06), nel Nord”.

Il calo delle nascite nel 2023 è attribuibile sia alla contrazione della fecondità che alla diminuzione della popolazione femminile in età riproduttiva (15-49 anni), passata da 13,4 milioni nel 2014 a 11,5 milioni nel 2024. Anche la popolazione maschile della stessa fascia di età è diminuita, passando da 13,5 milioni nel 2014 a 12 milioni attualmente.

18/01/2025 

Sport

Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)

Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Territorio

Il drammatico racconto della Miss Italia Francesca Bergesio: “Minacce di stupro e morte, il mio incubo. Un dovere denunciare e invitare le donne a reagire”

Il drammatico racconto della Miss Italia Francesca Bergesio: “Minacce di stupro e morte, un dovere denunciare” […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Territorio

Milano celebra Oliviero Toscani: “Viva Oliviero!”: una grande mostra con le sue foto più belle a Palazzo Reale. L’evento

Milano rende omaggio a Oliviero Toscani: “Viva Oliviero!”: l’evento domenica a Palazzo Reale Milano rende omaggio […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Inarrestabile Sonego: il tennista azzurro vince ancora, per la 1° volta è agli ottavi degli Australian Open

Inarrestabile Sonego: il tennista azzurro vince ancora Lorenzo Sonego continua a sorprendere, regalando emozioni agli Australian […]

leggi tutto...

17/01/2025 

Territorio

Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata. Accordo Edf, Edison ed Enea

Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata Edf, Edison ed Enea hanno […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy