
Da Milano a Genova in treno in meno di un’ora ( a 250 km/h) – Ecco quando inaugura la nuova linea

Da Milano a Genova in treno in meno di un’ora ( a 250 km/h) – Quando inaugura la linea
Il progetto per la nuova linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Milano e Genova in meno di un’ora, con treni che viaggeranno a 250 km/h, sta progredendo rapidamente.
Il Terzo Valico dei Giovi, parte centrale di questa nuova infrastruttura, include la costruzione della Galleria del Valico, che sarà lunga 27 chilometri e diventerà la galleria ferroviaria più estesa d’Italia. Nel complesso, il progetto prevede 90,7 km di tunnel, di cui 53 km tra Genova e Tortona, con una significativa parte di percorso sotterranea.
Un’importante tappa è stata raggiunta con l’attivazione del secondo binario sulla tratta Rivalta Scrivia-Tortona, lunga 8,5 km. Questo segmento rappresenta il punto finale verso nord della nuova linea ferroviaria. La conclusione dei lavori su questa sezione ha permesso alla stazione di Rivalta Scrivia di essere utilizzata anche per i passeggeri, oltre che per il trasporto merci.
Quando inaugurerà la nuova Linea?
In termini di tempistica, il primo viaggio dei treni ad alta velocità sulla linea tra Milano e Genova è previsto per il 2026. Ma inizialmente la linea sarà operativa solo per il 75%, con un successivo completamento nei prossimi anni.
Il progetto non riguarda solo la velocità e l’efficienza dei trasporti passeggeri, ma prevede anche un grande impatto positivo sul traffico merci, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Intanto restano ancora alcuni ostacoli da superare. Gli scavi in alcuni punti del Terzo Valico, situati in provincia di Alessandria, hanno incontrato difficoltà a causa del blocco di alcune frese e del rinvenimento di gas in concentrazioni superiori al previsto. Questi problemi potrebbero rallentare ulteriormente i lavori.
Infine, per il futuro è previsto un ulteriore potenziamento della mobilità nella zona di Milano, con la progettazione di un grande hub metro-TAV ad Opera, che potrebbe migliorare ulteriormente i collegamenti tra la città e altre importanti destinazioni.