
Economia
09/11/2023
In Italia circa 4 milioni di posti di lavoro vacanti – Questi i settori più colpiti: lo studio
In Italia circa 4 milioni di posti di lavoro vacanti – Questi i settori più colpiti: lo studio
In Italia, tra il 2023 e il 2027, si stima un fabbisogno di circa 4 milioni di lavoratori, con una domanda particolarmente alta in settori che non sono i più attraenti per i giovani.
Questi dati emergono da una ricerca condotta da Euromedia Research e presentata da Alessandra Ghisleri durante un evento di Evolution Forum Business School.
I settori con maggiore necessità di lavoratori includono il commercio e il turismo (757.000 unità), i servizi pubblici e privati (567.000 unità), la salute (477.000), la formazione e la cultura (436.000) e la finanza e la consulenza (430.000).
I giovani, tuttavia, sono decisamente più interessati a settori diversi, come i media (64%), l’industria aeronautica (63%), l’industria automobilistica (62%), i servizi postali e le attività di corrieri (60%), i beni di largo consumo (58%), gli accessori e i componenti per auto (57%), il comparto elettronico (57%), l’e-commerce (57%), i servizi informatici/web (57%) e il settore farmaceutico (56%).
Euromedia Research stima che serviranno almeno 1,3 milioni di persone con una formazione terziaria (laurea o diploma di un Istituto Tecnologico Superiore) nel settore terziario, ma l’offerta formativa attuale non soddisfa questa domanda.
La flessibilità potrebbe essere una chiave per ridurre la discrepanza tra offerta e domanda di lavoro in Italia, poiché molti giovani lavoratori (49,2%) ritengono importante la flessibilità dell’orario di lavoro.
“Una ricerca di The Gallup ha dimostrato che in Europa i lavoratori soddisfatti della propria occupazione sono il 10%, percentuale che in Italia scende al 5% – spiega SkyTg24 – ” Come fare allora per risolvere l’enorme differenza tra offerta e fabbisogno in Italia dei prossimi anni? Una chiave potrebbe essere la flessibilità: da un’altra indagine condotta da Euromedia Research sui millennials (25- 35 anni), è infatti emerso che già prima del periodo Covid il 49,2% dei giovani lavoratori dava maggior importanza alla flessibilità dell’orario lavorativo. Ma i lavoratori italiani – concludono dalla redazione di SkyTg24 – “sono insoddisfatti della propria retribuzione? Proprio a causa dell’aumento dei prezzi, più della metà degli italiani intervistati ritiene di non ricevere una remunerazione adeguata (53,5%). Tra questi, nella fascia 18-24 anni l’insoddisfazione cresce fino al 63,4%, mentre scende al di sotto del 50% in quella degli over 65 (49,3%)”.
03/12/2023
Territorio
Fedez, la confessione: “Ho pensato di suicidarmi. A Sanremo la mia crisi maniacale”. Poi fa piangere Mara Venier
Fedez, la confessione: “Ho pensato al suicidio. A Sanremo l’apice della mia crisi maniacale” Nella puntata […]
leggi tutto...03/12/2023
Milano: grande successo per la Stramilano Sottozero: una “folla” di partecipanti
Milano: grande successo per la Stramilano Sotto Zero: una “folla” di partecipanti Si è svolta oggi […]
leggi tutto...03/12/2023
Milano: accoltellato e preso a martellate in faccia fuori dalla discoteca. E’ gravissimo
Milano: accoltellato e preso a martellate fuori dalla discoteca. E’ gravissimo Un uomo di 39 anni […]
leggi tutto...03/12/2023
Territorio
Lombardia protagonista al Cop28 di Dubai: “Porteremo la nostra visione pragmatica per il clima e il miglioramento dell’ambiente”
Lombardia protagonista al Cop28 di Dubai: “Porteremo la nostra visione pragmatica per il clima e il […]
leggi tutto...02/12/2023
Economia
Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10%
Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10% Nel mese di novembre, in […]
leggi tutto...02/12/2023
Territorio
Milano: violento schianto nella notte. 4 persone all’ospedale
Milano: violento schianto nella notte. 4 persone all’ospedale Nella notte, in via Comasina, zona Bruzzano, due […]
leggi tutto...