
In Italia il PIL è fermo da 7 anni (la Spagna ci sovrasta) – Lo studio

In Italia il PIL è fermo da 7 anni (la Spagna ci sovrasta)
Si è spesso discusso in questi ultimi anni del fatto che l’Italia abbia mostrato una crescita economica più veloce rispetto ad altri Paesi europei, come Francia, Germania e, in alcuni casi, Spagna.
E’ certamente un dato positivo che merita di essere riconosciuto, ma è anche importante valutarlo nel giusto contesto.
Dal 2000 ad oggi, infatti, l’incremento del PIL italiano è stato piuttosto limitato, inferiore al 10%, mentre Paesi come Francia e Germania hanno registrato una crescita di oltre il 25%, e la Spagna ha visto un aumento addirittura del 40%.
Il PIL italiano è praticamente fermo dal 2017 ad oggi
Il motivo principale di questa crescita modesta è la scarsa dinamicità dell’economia italiana, che ha subito una stagnazione della produttività per circa tre decenni.
Tra i fattori che hanno contribuito a questa situazione ci sono le dimensioni ridotte della maggior parte delle imprese italiane, il calo demografico e alcune caratteristiche culturali e sociali che hanno influenzato negativamente la capacità di sviluppo del Paese.
Ecco il grafico dal sito parliamodiinvestimenti, che raffigura la situazione