
Politica
03/05/2023
In Italia i sindacati sono ‘in mano’ a chi non lavora: la metà degli iscritti sono pensionati. Ecco le conseguenze
In Italia i sindacati sono ‘in mano’ a chi non lavora: la metà degli iscritti sono pensionati. Ecco le conseguenze
Il nostro Paese, in Europa è l’unico in cui la maggior parte degli iscritti ai sindacati sono pensionati.
Il fenomeno è tipicamente italiano: da nessun’altra parte, infatti, i pensionati godono di una rappresentanza sindacale così forte.
In particolare, in Italia, i pensionati sono la maggioranza assoluta degli iscritti alla CGIL e alla CISL e un quarto di quelli della UIL (negli altri paesi i pensionati sono in media il 10/15 per cento.
Ma non è tutto: in Italia ogni grande confederazione sindacale, CGIL, CISL e UIL, ha un suo proprio sindacato dei pensionati, che prevede un segretario e un gruppo dirigente.
A cosa è dovuta una situazione così particolare nel nostro Paese? E soprattutto: quali conseguenza ha avuto sui sindacati e sul loro rapporto con lo Stato?
Un’analisi del Post.it fa chiarezza si questi punti: “In uno studio del 1999, realizzato dal professor Bruno Chiarini e pubblicato sul British Journal of Industrial Relations, si nota come il periodo che ha visto il maggior numero di iscrizioni di pensionati ai sindacati è stato quello tra il 1980 e il 1996, quando la percentuale di pensionati passò dal 20 al 50 per cento in due dei tre grandi sindacati federali. Fu un periodo in cui raggiunsero l’età della pensione numerosi lavoratori dell’industria e della pubblica amministrazione che si erano formati durante il periodo dei durissimi confronti sindacali degli anni Sessanta e Settanta. «Questi lavoratori non erano passivi né abituati a delegare i loro interessi», scrive Chiarini. «Al contrario: un grosso numero di loro prendeva parte alle attività sindacali e, dopo la pensione, aveva ancora intenzione di partecipare al movimento sindacale».
“La prima grande infornata di pensionati sindacalizzati, quindi, fu dovuta al clima combattivo e alle scelte ideologiche di molti di loro – si legge ancora su Ilpost.it – ” Ma negli anni Ottanta la stagione delle grandi lotte sindacali terminò e le iscrizioni di lavoratori attivi al sindacato iniziarono a diminuire. Un nuovo meccanismo iniziò ad avere un ruolo determinante nel mantenere un alto numero di pensionati all’interno dei sindacati, un sistema che secondo Chiarini è ancora in funzione. Tramite i cosiddetti “patronati”, infatti, i sindacati offrono ai pensionati una serie di servizi utili a districarsi nella complicata burocrazia italiana. Per i loro servizi i sindacati ricevono un rimborso dallo Stato, oltre a un piccolo contributo da parte della persona che li richiede. Ma soprattutto, la fornitura di questi servizi rappresenta un efficace metodo di reclutamento di nuovi membri, in particolare tra i più anziani, visto che è richiesta più o meno esplicitamente l’iscrizione al sindacato.
Naturalmente così facendo i nuovi iscritti risultano meno motivati e dedicati alla causa sindacale rispetto a quelli che si iscrivevano trent’anni fa per ragioni ideologiche: è la differenza tra iscriversi a un’associazione perché se ne condivide in tutto e per tutto la missione oppure farlo per trarne un vantaggio pratico. I risultati di questo cambiamento si sono visti quando in anni recenti i leader dei sindacati dei pensionati hanno tentato di candidarsi in politica”.
Marco Bentivogli, ex segretario dei metalmeccanici della CISL, ha tentato di inquadrare il problema: «Non è tanto il peso dei pensionati a schiacciare il sindacato sulle posizioni dei più anziani: è il fatto che i sindacati hanno ancora difficoltà a rappresentare tutto ciò che è nuovo nel mondo del lavoro: i giovani con le loro fragili forme contrattuali sono spesso fuori dalla nostra rappresentanza. Alla povertà generazionale non si può offrire paternalismo statale o quello familiare. Bisogna fare uno sforzo maggiore, cercare di bilanciare gli interessi di chi è dentro la rappresentanza e di chi è rimasto fuori».
E il futuro? La situazione non è destinata a cambiare di molto, nei prossimi anni.
Infatti i giovani persistono a non riconoscersi nei sindacati. Parallelamente i sindacati continuano ad avere difficoltà a rappresentare le loro istanze.
03/06/2023
A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio
Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]
leggi tutto...03/06/2023
Territorio
Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi
Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]
leggi tutto...03/06/2023
Cronaca
Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”
Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]
leggi tutto...02/06/2023
Sport
Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria
Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione
Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]
leggi tutto...02/06/2023
Territorio
2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi
Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]
leggi tutto...