Sport

27/01/2022

La Seria A rischia la bancarotta – Persi 1,5 miliardi con la pandemia, i Club chiedono ristori

CONDIVIDI

La Serie A ha già perso 1,5 miliardi di euro con la pandemia. E ora, senza ristori, rischia il fallimento
La Serie A chiede al Governo misure di sostegno per superare la crisi e tutelare il sistema di finanziamento dello sport tricolore
Ma non è solo il calcio professionistico a chiedere aiuto, anche gli altri sport di vertice italiani stimano circa due miliardi di minori ricavi. Il problema è diffuso: nel calcio, a fronte dell’obbligo di continuare a scendere in camp in stadi chiusi al pubblico o a capienza fortemente limitata, i club di Serie A non hanno praticamente ricevuto ristori o indennizzi diretti.

E ora, riporta ilSole24Ore: “senza ristori rischia il fallimento la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile rischia il fallimento”.

C’è anche lo sport fra i destinatari del decreto “sostegni ter” approvato il 21 gennaio scorso dal Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi.  Il problema è che le risorse stanziate sono poche: “molte di meno rispetto a quanto si erano augurati i vertici delle diverse federazioni”.

Ma, come commenta Radio Popolare: “La cosa strana è che il calcio pianga miseria proprio nei giorni in cui impazza il calcio-mercato e stiano fioccando offerte da milioni di euro per cercare di migliorare le potenzialità delle formazioni di Serie A in vista della seconda parte del campionato. Negli ultimi giorni le lamentazioni del presidente della Federazione Giuoco Calcio Gravina e dell’amministratore delegato dell’Inter Marotta si sono alzate stentoree sui media: il calcio rischia la bancarotta!

Negli ultimi due anni la perdita della Serie A è stata di circa 1 miliardo e mezzo di euro dovuti soprattutto ai mancati incassi per la chiusura degli stadi e ai minori introiti connessi. E ora il mondo del calcio chiede più “rispetto” che, tradotto in termini terra terra, vuol dire contributi statali più consistenti nel Decreto ristori”.

La Federazione e la Lega Calcio, intanto, chiedono almeno la rateizzazione dei pagamenti dell’Irpef e la cancellazione della norma che vieta le sponsorizzazioni delle società di scommesse che era stata introdotta nel cosiddetto Decreto Dignità.

Mentre il sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali ha annunciato un tavolo tecnico per analizzare la situazione: il rischio fallimento è concreto.

03/06/2023 

A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio

Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Territorio

Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi

Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Cronaca

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Sport

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione

Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Territorio

2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi

Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy