Territorio
14/03/2024
Lombardia: trova 160 milioni di lire nella cassapanca della nonna, ma la Banca d’Italia non vuole convertirli: “Non hanno più valore”. Il caso
Lombardia: trova 160 milioni di lire nella cassapanca della nonna, ma la Banca d’Italia non vuole convertirli: “Non hanno più valore”. Il caso
In Lombardia un uomo ha scoperto 161 milioni di lire nella cassapanca della nonna, ma la Banca d’Italia si è rifiutata di convertirli in euro, essendo la moneta ormai obsoleta.
Accade a Sondrio: l’uomo, impiegato precario, ha cercato di ottenere la cifra ma al momento senza successo. Si è quindi rivolto a Giustitalia per una battaglia legale, sostenendo che altrove in Europa la conversione è possibile senza limiti temporali.
Così gli avvocati di Giustitalia che stanno seguendo la vicenda, Francesco Di Giovanni e Luigi De Rossi, hanno spiegato il caso al quotidiano Repubblica: “Seguiamo tante battaglie. Riceviamo circa 30 richieste al giorno. Alcune somme sono molto ingenti, anche superiori a quella del signor Lorenzo. Il principio è che i risparmiatori non sono assolutamente tutelati dalle istituzioni. Questa situazione di vuoto normativo esiste solo in Italia. In tutti gli altri paesi dell’Unione europea, è possibile convertire denaro delle vecchie valute in qualunque momento, senza prescrizioni temporali”.
“Da una parte, come fa la Banca d’Italia, – aggiungono gli avvocati – si fa riferimento alla prescrizione decennale che impedisce il cambio una volta trascorso questo tempo. E questo vale per qualunque titolo di credito: se il titolare è dormiente per dieci anni, perde il diritto di convertire la cifra in lire posseduta, nella valuta attuale. Dall’altra c’è il Codice civile, che all’articolo 2935 sancisce che la prescrizione decorre da quando un soggetto può far valere il suo diritto”.
“La problematica è relativamente recente e l’ago della bilancia è proprio la decorrenza di questa prescrizione. Noi sosteniamo, in base al codice civile, che il diritto debba decorrere dal momento in cui il soggetto può farlo valere. Ad esempio dal momento del ritrovamento. Una causa civile può durare anche due anni e al momento non c’è alcuna certezza perché non ci sono state né sentenze contro, né a favore”.
17/01/2025
Territorio
A Milano il parco termale più grande in Europa – Nuovi posti di lavoro: ecco le figure ricercate INFO
A Milano apre il parco termale più grande d’Italia – Nuovi posti di lavoro Terme di […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata. Accordo Edf, Edison ed Enea
Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata Edf, Edison ed Enea hanno […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
“Small Giants”, il successo delle PMI in Italia- Ecco le 10 migliori del 2024 secondo Forbes
“Small Giants”, il successo delle PMI in Italia- Ecco le 10 migliori del 2024 Le piccole […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Milano – Zio Paperone parla milanese. E anche la Banda Bassotti: esce lo speciale numero di Topolino che celebra il dialetto lombardo
Milano – – Zio Paperone parla milanese. e anche la Banda Bassotti: esce lo speciale numero […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Milano – “Lady scippo” è di nuovo libera, dopo l’arresto lampo e 20 anni di furti. E’ di nuovo incinta
Milano – Lady scippo è di nuovo libera, dopo l’arresto lampo e 20 anni di furti […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Milano – Tenta di uccidere poliziotto alla stazione di Lambrate: chiesti 13 anni di carcere
Tenta di uccidere poliziotto alla stazione di Lambrate: chiesti 13 anni di carcere Nella stazione di […]
leggi tutto...