
Milano è ancora la città italiana più cara per gli studenti: oltre 600 euro (minimo) per una singola. I dati

Milano è ancora la città italiana più cara per gli studenti: oltre 600 euro (minimo) per una singola. I dati
Milano resta la città più cara d’Italia per gli studenti fuorisede, con un costo medio di 626 euro al mese per una stanza singola, nonostante il rallentamento nell’aumento degli affitti (+1% rispetto all’anno precedente).
E’ quanto emerge da un rapporto di Immobiliare.it Insights. L’incremento dell’offerta di stanze è stato del 36%, con una domanda cresciuta del 15%. A Roma, la domanda ha registrato un incremento del 55%, ma il canone per una singola è rimasto invariato a 463 euro. Bologna, con 482 euro al mese, supera ora Roma nel ranking, seguita da Firenze (435 euro), Modena (412 euro) e Bergamo (411 euro). Padova e Verona hanno canoni leggermente superiori ai 400 euro, mentre Venezia e Brescia chiudono la top 10 con 396 e 385 euro rispettivamente.
Per quanto riguarda le stanze doppie, Milano guida con 348 euro, seguita da Roma (272 euro) e Napoli (258 euro).
L’anno 2023 ha visto Bari registrare il maggiore incremento dei prezzi (+29%), seguita da Brescia e Palermo con aumenti del 18%. Anche Parma e Pescara hanno sperimentato rincari, con un +16% nell’arco dell’anno.
Milano mantiene dunque il primo posto in questa graduatoria, distanziando nettamente tutte le altre città e restando meta proibitiva per molti ragazzi