![](https://milanonews24.com/wp-content/uploads/2024/05/parco-luce.jpg)
Territorio
16/05/2024
A Milano apre il “Parco della Luce”: un giardino di 10mila metri quadrati e opere d’arte – La città si illumina
A Milano apre il Parco della Luce: un giardino di 10mila metri quadrati e opere d’arte – La città si illumina
In occasione della Giornata Internazionale della Luce, Milano ha inaugurato il Parco della Luce presso Monte Rosa 91, un giardino di oltre 10.000 mq accessibile gratuitamente. Questo spazio verde, situato tra San Siro e City Life, rappresenta un passo significativo per la città.
Il progetto, ideato e curato da Helga Marsala per Artribune Produzioni, include anche “Prima Luce”, un percorso permanente di opere d’arte fruibile gratuitamente. Le opere, realizzate da artisti come Mario Airò, Stefano Arienti e Loris Cecchini, si integrano armoniosamente con l’architettura e la natura circostante, creando un dialogo tra luce e ambiente.
Monte Rosa 91, immobile gestito da AXA IM Alts e recentemente riqualificato dal Renzo Piano Building Workshop, si conferma così un punto di riferimento per la comunità urbana. L’assessore alla rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi, ha elogiato il progetto come un modello di come uno spazio per uffici possa aprirsi alla città e arricchire l’esperienza lavorativa.
Il concept di riqualificazione, curato da AG&P greenscape, ha puntato sulla valorizzazione del patrimonio verde esistente e l’introduzione di nuovi elementi naturali per aumentare la biodiversità.
Il progetto ha visto il recupero di oltre 93 alberi esistenti e la piantumazione di 42 nuovi alberi, 60 grandi arbusti e 13.800 tra piccoli arbusti e piante perenni. Cardex ha contribuito all’allestimento del giardino, selezionando Colos e Magis come partner.
“L’opportunità di generare nei luoghi pubblici valore umano e intellettuale, anche attraverso l’arte – ha dichiarato Helga Marsala, curatrice di Artribune Produzioni – “non è soltanto un privilegio, ma un modello da custodire, difendere, raccontare. Avventure come questa, orientate al dialogo, alla ricerca, all’ascolto e alla rilettura sensibile dei luoghi, sono un riferimento per quei contesti urbani che necessitano processi di rigenerazione ben ponderati. Processi in cui l’arte e la cultura meritano grande attenzione, in una chiave mai decorativa, riempitiva, banalmente illustrativa. La “prima luce” ha una frequenza inconfondibile, la stessa di ogni genesi, di ogni intuizione magica, di ogni atto costruttivo, rifondativo. Questo progetto è allora anche un manifesto, una dichiarazione d’intenti, l’immagine di una possibilità che ha trovato ancoraggio, fortuna, concretezza”.
17/01/2025
Territorio
A Milano il parco termale più grande in Europa – Nuovi posti di lavoro: ecco le figure ricercate INFO
A Milano apre il parco termale più grande d’Italia – Nuovi posti di lavoro Terme di […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata. Accordo Edf, Edison ed Enea
Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata Edf, Edison ed Enea hanno […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
“Small Giants”, il successo delle PMI in Italia- Ecco le 10 migliori del 2024 secondo Forbes
“Small Giants”, il successo delle PMI in Italia- Ecco le 10 migliori del 2024 Le piccole […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Milano – Zio Paperone parla milanese. E anche la Banda Bassotti: esce lo speciale numero di Topolino che celebra il dialetto lombardo
Milano – – Zio Paperone parla milanese. e anche la Banda Bassotti: esce lo speciale numero […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Milano – “Lady scippo” è di nuovo libera, dopo l’arresto lampo e 20 anni di furti. E’ di nuovo incinta
Milano – Lady scippo è di nuovo libera, dopo l’arresto lampo e 20 anni di furti […]
leggi tutto...17/01/2025
Territorio
Milano – Tenta di uccidere poliziotto alla stazione di Lambrate: chiesti 13 anni di carcere
Tenta di uccidere poliziotto alla stazione di Lambrate: chiesti 13 anni di carcere Nella stazione di […]
leggi tutto...